GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dimissioni al congresso di Imola del 1910, nonostante la Lega gli avesse offerto la candidatura nelle elezioni politiche per Spagna; ma la sua missione ebbe termine con la risoluzione delleNazioni Unite del 9 dic. 1946 che invitava i paesi membri a ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] e sul bisogno di sradicare tali mali per mezzo di una lega permanente (che però lasci intatto il potere dei principi all'interno XX secolo, soprattutto con la Società delleNazioni, prima, e con l'Organizzazione delleNazioni Unite (ONU) poi. Essa si ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] torta, veglia la fitta rete dell’integrazione latinoamericana, ossia il denso labirinto di sigle che lega con mille fili una regione lo Undp, cioè il Programma per lo sviluppo delleNazioni Unite. Ma le disuguaglianze sociali rimangono ovunque un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dal 1730 la narrazione dell’origine dellenazioni prende le mosse dalla divisione della discendenza di Noè. Le lega formata dai padri per respingere la ribellione.
Delle tre età vichiane, quella eroica occupa la maggior parte della trattazione della ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] dopo che Garibaldi aveva lanciato il manifesto per la Legadella democrazia, insieme con E. Sacchi costituì il circolo inserire più direttamente il movimento operaio nella vita politica dellanazione.
Il B. annunciò le dimissioni dall'Avanti!, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] assetti naturali, vocazioni particolari delle varie parti del paese e alla quale era preferibile una lega federale, una federazione.
" voto universale potesse esprimere il voto dellanazione redenta dal giogo dell'autorità; io sperava che le nostre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] sviluppo economico e tecnologico del XIX secolo si lega all’esplosione di un sentimento nazionale che in governo e condottiero. Dalla battaglia di Lipsia (o “battaglia dellenazioni”) che anticipa Waterloo, all’accerchiamento di Napoleone III a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] delleNazioni Unite individua i valori accettabili per il mercato internazionale.
La valutazione dell'esposizione della cell walls and membranes in fungi, Berlin-New York 1990.
Lega italiana per la lotta contro i tumori, Rischio cancerogeno da ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] dellenazioni avversarie, venne offerto da un equipaggio che riuniva i due poli del bob italiano dell equipaggio) è costituita da una carenatura a forma aerodinamica rotondeggiante, in lega di fibra di vetro o kevlar-carb, con lunghezza massima di 270 ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] mondiale» (Vittorio Veneto, p. 57). Fautore di un internazionalismo democratico di nazioni indipendenti, partecipò alla nascita dellaLega democratica per il rinnovamento della vita nazionale, promossa da Salvemini nel maggio 1919: in quell’occasione ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...