Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] 'eredità di Roma, l'elemento che spontaneamente erompeva dall'animo del Popolo italiano" (p. 494).
Nel 1935 il Consiglio della Società dellenazioni nominò il F. componente del Comitato centrale di controllo per l'oppio. Dal 1935 al 1940 egli tenne l ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] tutela per conto delleNazioni Unite, e il delle istituzioni federali, del porto, dell’aeroporto e di alcuni punti chiave della capitale.
La Somalia rimane formalmente un paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), dellaLega ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] la Lega Araba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene siano un partner consolidato dell’Unione Europea degli immigrati regolari e irregolari, un rapporto delleNazioni Unite del 2015 stimava che gli stranieri residenti ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] critiche furono discordi, ma lo spettacolo trionfò anni dopo al Festival delleNazioni di Parigi (ibid., p. 13). Sempre nel ’52 Si rifece ai colori dell’Ottocento dipinto dai macchiaioli, da Giovanni Fattori e da Silvestro Lega, e ai dagherrotipi ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] ora, Spartaco dellenazioni, combatte contro l'egoismo dei privilegiati della terra la grande battaglia della libertà e dell'abolizione del proletariato quale nell'aprile '79 scaturì la Legadella democrazia; fu collaboratore assiduo del giornale ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] ed economico, tanto che il Sudan è membro dellaLega Araba. Il potere centrale è stato ripetutamente messo in incorporato la Amis, diventando la prima missione ibrida nella storia delleNazioni Unite, nonché la forza di pace più grande: ad agosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] Gran Bretagna il mandato palestinese, approvato dal Consiglio della Società delleNazioni nel 1922 e ratificato nell’accordo di pace di israeliana di negoziare un accordo di pace, i paesi dellaLega Araba, riuniti a Khartum nella tarda estate 1967, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] eleganza dello stile, e degli scritti filosofici. Stringe amicizia con importanti savants del tempo (K. W. Ramler, Th. Abbt) e si lega in diaspora, dal momento che hanno fatto delle lingue dellenazioni presso le quali vivono la loro lingua materna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ma anche di tutto l’Occidente, è relativamente recente: si lega – come ha osservato Hannah Arendt – alla nascita dell’antisemitismo moderno e ai meccanismi perversi degli Stati-nazione europei. Coniata nel 1879 dal pubblicista tedesco Wilhelm Marr, l ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] suo scritto: Studi su l'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delleNazioni (in Atti d. Accad. di Scienze e lettere di del nuovo governo siciliano, l'ammissione dell'isola nella lega italiana e l'interposizione dei loro buoni ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...