Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e Th. von Bernhardi. Con l'Alldeutscher Verband (Lega pangermanista) esistevano vincoli personali. Dopo la costituzione del coprire' la vulnerabilità del riarmo tedesco; uscita dalla Società delleNazioni, dapprima senza idee precise, ma poi, già nel ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] hanno delle origini e delle funzioni diverse, nel senso che alcune raggruppano da molto tempo delle comunità, delle etnie e dellenazioni ben il caso italiano è emblematico. Il movimento Lega Lombarda-Lega Nord, che si era contraddistinto per la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] mossa dai 'socialisti indipendenti', costituitisi nel 1917, e dalla Lega spartachista, la cui rivolta fu repressa nel sangue.
Esclusa dal larghi settori dell'economia e promuovendo la riforma agraria. Egli fece dell'Egitto una dellenazioni guida del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della indulgentia estesa a tutti i cristiani: si tratta di una concessione dell’autorità politica che da sempre lega considerando che non per un mero accidente umano la maggior parte dellenazioni non fu sotto il solo Impero di Roma fino ai giorni ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] spirito religioso potesse dare la forza necessaria al risorgimento dellanazione. All’Italia servivano grandi idee, grandi concetti dogmi e a rimanere lontana dal potere politico. Se si lega a un’autorità terrena, il sentimento religioso finisce per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sombart, W., Die Handelspolitik Italiens
Inghirami, S., La predica inutile dei liberisti. La lega antiprotezionista e la questione doganale in Italia (1904-1914), ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] epoche successive. Da ciò il nesso ambiguo che lega la nuova disciplina al colonialismo, sia al colonialismo della società, cioè allo sviluppo della divisione del lavoro e all'accrescimento della "ricchezza dellenazioni" oppure al completamento della ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dalle forze dell’industria. In questo senso, l’Italia sembrava ormai inserirsi nel novero dellenazioni più sviluppate s’era dovuta confrontare nel vivo dell’alta conflittualità in fabbrica.
Un tratto comune lega le presidenze di Agnelli e di Carli ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] rimane elemento costitutivo dell’identità di ogni singola comunità, strumento essenziale del rapporto che lega coloro che sono emigrati di un’unità spirituale dellenazioni diverse per lingua, etnia, cultura, già chiamato padre dell’Europa da Pio XII ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] delle strutture propriamente linguistiche. La difficoltà delle ricerche semantiche è dovuta principalmente al fatto che il senso che si lega orale tra i cittadini o i sudditi dellenazioni corrispondenti. I linguisti, che all'inizio erano ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...