Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] esperienza autonomistica tentata da Murri, con la Lega democratica nazionale, ne era la riprova.
Il sintesi cristiana e morale nello sviluppo culturale etico e religioso delle forze dellanazione. A questo vogliamo cooperare, popolari di ieri e di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] . Calato nella storia, tale concetto imponeva la creazione dellanazione come l’organismo collettivo che solo avrebbe potuto tradurlo federalistica che la ventilata lega dei principi avrebbe impresso alla soluzione della questione nazionale. Appunto ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] del regime fascista e a seguito delle sanzioni applicate dalla Società delleNazioni all'Italia per aver invaso l' reti, ha unito alle segnature anche 76 assists per il record dellaLega, a quel tempo, di 152 punti complessivi. Nel 1981 ' ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] libertà solo nell'ambito dellanazione e non al di fuori di essa; 2) l'Egitto è parte integrante della più grande nazione araba; e 3) è data dal conflitto arabo-israeliano. L'insuccesso dellaLega Araba e degli Stati arabi nell'impedire la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] – e un aggancio per un discorso di indipendenza dallo straniero e di unità dellanazione, con riferimento alla storia mitizzata dellaLega Lombarda e alla contrapposizione antimperiale e antigermanica. Molto impegno fu quindi attribuito dal movimento ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Natalia Valeeva, avevano fatto divenire l'Italia una dellenazioni più forti del mondo. Nel panorama nazionale cambiarono anche direzione del bersaglio, trattenuto da un cordino (dragon) che lo lega alla mano. La mano destra che teneva la corda per ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] tanto più forti e operosi al vero bene della patria e dellanazione, quanto più lontani dalle esagerazioni e dagli equivoci di un nazionalismo e patriottismo di falsa lega»47.
Nazione e democrazia
Alla fine della Grande guerra, maturò l’idea di dar ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , la cultura. In Marzo 1821 Manzoni enuncia i fattori costitutivi dellanazione in una famosissima sequenza ternaria: «una d’arme, di lingua in cui i protagonisti, Rolando e Arrigo, cavalieri dellaLega, vanno a parlare con i comaschi, allora ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del secolo XVIII gli scrittori divennero i più eminenti uomini politici dellanazione e con quali risultati per il paese" (Libro III, del 1918, al momento della sconfitta della Germania, nella conferenza alla Libera lega studentesca, sulla scienza ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] transazioni di lungo periodo: la profonda socializzazione comune che lega tra di loro le varie persone fornisce la necessaria of nations, New York 1989 (tr. it.: Il vantaggio competitivo dellenazioni, Milano 1991).
Powell, W., Di Maggio, P. (a cura ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...