Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tenuto l’Italia nella miseria. Quando ebbero le redini dellanazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con le la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’enciclica Pieni l’animo dello stesso ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ' si riferisce all'organica continuità che nel quadro storico lega, attorno a certi valori, masse complesse di componenti normative dall'altro lato, tra il diritto dell'Inghilterra del XIII secolo e quello dellenazioni anglofone del XX. L'idea che ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dellaLega lombarda, il giuramento dei congiurati, il tradimento del malvagio, il martirio dell’eroe. Anche nel corso della sull’effettivo rispetto della normativa, ma anche divenire portavoce della produzione intellettuale dellanazione.
Infine una ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] essere convincentemente sostituito, come misura delle rivalità e del prestigio dellenazioni, dalle competizioni sportive. Nel segno di circa 2,5 miliardi (Capodacqua 1988) e che la Lega professionistica di football per il triennio 1989-91 firmò un ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] XVIII e il XIX secolo; 3) il rapporto che lega la nazione all''idea di nazione'.
Nazioni etniche, nazioni culturali, nazioni politiche
Nelle riflessioni di carattere più generale sul tema dellanazione ricorrono con una certa frequenza due argomenti ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...]
L'affiliazione a gruppi devianti offre una strategia di sopravvivenza che lega la prostituzione a determinati quartieri e zone residenziali, dove i clienti sotto l'egida internazionale (ad esempio delleNazioni Unite).
Nonostante la tendenza verso la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] difficili da modificare. Il tema dell'accertamento si lega strettamente a quello definitorio. I tutti i settori che interessano le problematiche della disabilità affonda le radici nella Carta delleNazioni Unite, il cui Preambolo riconosce la ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ogni progetto che riguardi i loro territori; la recente Conferenza delleNazioni Unite Rio+20 (2012) ha sottolineato che la partecipazione di queste considerazioni, emerge una catena che lega e collega la diversità biologica (Convenzione sulla ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] scolora negli anni.
Il vero sviluppo del calcio si lega indissolubilmente alla televisione. Pochi sport sono così telegenici. , Uruguay, Inghilterra nel novero dellenazioni detentrici del titolo. Quella della Francia fu una vittoria multietnica: ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si è sviluppato, dopo il 1945, sia nel quadro delleNazioni Unite (NU), sia nell’ambito di alcuni sistemi giuridici dellaLega araba, si può ricordare la Carta araba dei diritti dell’uomo, un documento approvato nel 1994 dal Consiglio dellaLega ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...