Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] di sviluppo (PVS), lega l’attività della Banca Mondiale alle attività e/o interessi della società civile internazionale – One Vote Rule’. Valga al riguardo un esempio: la Carta delleNazioni Unite (o Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] lavoratori.
Nel luglio del 1889 fondò la Lega socialista milanese e nell’ottobre dello stesso anno, grazie a un accordo con dello stesso anno intervenne al Congresso socialista internazionale di Bruxelles durante la Giornata dellenazioni oppresse ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] da uno dei leader storici dell’opposizione, Moncef Marzouki (al-Munṣif al-Marzūqī), presidente dellaLega tunisina per i diritti umani marzo, all’approvazione della risoluzione 1973 da parte del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite con la quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] A. De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La Libertà economica, 20 ag. 1913, pp. 1935, in un discorso sulle sanzioni imposte dalla Società dellenazioni per la guerra italiana in Etiopia (Le sanzioni economiche, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che si tennero nel novembre di quell'anno. Il manifesto dellaLega era stato redatto da G. Ferrero e il programma venne paesi si accordassero per "fare inserire nel patto della Società dellenazioni il terzo punto abbandonato del presi-
dente Wilson ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] causa wilsoniana per la costituzione della Società dellenazioni e fu esponente prestigioso dell'associazione mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana dellaLega universale per la Società delle libere nazioni, costituita nel dicembre 1918 ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] evidenza i difetti dello statuto, ormai superato dai tempi e bisognoso di radicali riforme.
Il C. lega ben presto la contadino, considerato "la più vile e la più abbietta classe dellanazione, talvolta confuso col bue che alimenta e con la terra che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] la variazione del contenuto di calore di una lega liquida durante e dopo la solidificazione. Tale tipo etico e politico, e l’opera di lui si integra con quella dellaNazione e dello Stato. Egli sente nel suo lavoro le stesse ansie che agitano i ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , commissario straordinario della federazione di Cuneo. In questi anni fu anche commissario straordinario dellaLega navale italiana.
la Società dellenazioni.
Un ruolo più spiccato ed evidente si configurò solo con l'avvio dell'impresa etiopica, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] 1890, istituì la Lega nazionale, di cui fu il primo presidente. Nel 1899, dopo la nascita della Società politica dalmata, che da porre sotto la tutela della Società delleNazioni.
Il G., come altri esponenti dell'irredentismo zaratino, si dichiarò ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...