Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] URSS) e di Atene 2004 (Argentina). Il campionato dellalega professionistica statunitense NBA (National Basket-ball Association) rappresenta riportati anche dall’URSS, dalla Iugoslavia (poi dalle nazioni emerse dalla dissoluzione dei due paesi) e dal ...
Leggi Tutto
Sultano del ῾Omān (Ṣalāla 1940 - Mascate 2020), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, [...] fine all'isolamento del paese attraverso l'adesione alle Nazioni Unite e perseguendo una politica di avvicinamento ai paesi arabi , sfociata nell'ammissione del ῾Omān alla Lega Araba (1971). Pur mantenendo intatti i suoi poteri pressoché ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di progresso nella sua città e in ogni altra parte della penisola e nelle nazioni vicine: è una visione ristretta e in parte non a cura di A. Bacchi dellaLega, Bologna 1883. Cfr. infine g. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e può delegarla, in tempo di guerra, a un generale.
Il ministro della Guerra e Marina è coadiuvato dallo Stato Maggiore centrale, al quale compete la preparazione tecnica dellanazione e delle forze armate per la guerra. Il territorio è diviso in 5 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cominciando dal 454 a. C. (v. delio-attica, lega). I conti dei tesorieri di Atena e altri magistrati finanziarî durata e non si sia affatto allargato molto di là dai confini dellanazione; il De Rossi dimostrò che l'elegante epitafio di papa Adriano ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] soppressione degli ospedali psichiatrici, in Italia come in altre nazioni, ha cercato di porre fine a sistemi di reclusione . Alla deistituzionalizzazione psichiatrica si lega il grande aumento di importanza delle tecniche di riabilitazione, entrate ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] campi di battaglia e per ricordare alle nazioni europee il fatto della sua esistenza politica. Poi, il 13 agosto divenuto comandante della divisione toscana, fu da M. Fanti nominato comandante in seconda delle truppe dellalega militare formatasi ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] rapporti tra coesione e continuità, lo spirito solidale che lega le generazioni e supera il tempo. Regolatore massimo, di coesione prevalgano sui loro contrarî almeno nell'ambito dellanazione formata; basti pensare che lo stato funzionò sempre come ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] la Lega sino a che, nel settembre 1933, dopo alcune modifiche alla costituzione, in vista degl'impegni che il patto della gli affari interni e i provvedimenti dei governi e delle altre nazioni: dichiarazioni che non potevano che essere assai gradite ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] portavano al maestro bombardiere".
La proporzione dello stagno usato col rame nella lega che dava il bronzo era circa 11 dal giuramento di fedeltà al re e formò, nell'esercito dellaNazione piemontese, un reggimento di due battaglioni ciascuno di 8 ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...