. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] risiedeva, trovandovi la morte. Così venne a mancare alla lega antiassira il capo. Assurbanipal non assunse egli stesso che non soltanto come stato, ma anche come nazione. Miseri resti dellanazione assira si mantennero nelle rovine di Ashshur ancora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] particolari, e dopo che la nazione con un nuovo plebiscito si fu dichiarata in favore della monarchia contro la repubblica, il rete di associazioni, che si fusero (1910) in una lega nazionale (Riksmålsforbundet), per la difesa del dano-norvegese e a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] parimente normanna del principato di Capua e alla grande lega contro Roberto il Guiscardo, del quale Sergio V fu 'uno stato moderno, collaborante con le provincie al bene comune dellanazione, non si può dire che siffatto programma non fosse tentato e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] grandi italiani del Trecento, i padri dellanazione italiana. Alle sorgenti della storia moderna d'Italia si trova finché i "macchiaioli", capeggiati da Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini, iniziano una nuova scuola, fiorente fino ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] difficoltà) di cui parla il cap. XIV della Genesi come del capo dellalega di re contro cui combatté Abramo nei dintorni città di David"), ma ne fece anche il centro religioso dellanazione trasportandovi l'arca santa, che da palladio ambulante dei ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] le discipline che trovano una loro collocazione per un totale di 40 nazioni coinvolte. Al 1992 risale la versione italiana della pay-TV grazie a un accordo con la Lega nazionale calcio. Se gli abbonati effettivamente raccolti inizialmente non hanno ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] uno in groppa. La cavalleria costituiva il nerbo dell'esercito dellalega tessalica e la sua forza nominale era nel sec e religiosi, distinti, in parte, da quelli di razza o di nazione, e che perciò si considera, sotto un certo aspetto, una vera ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Torino uno dei centri vitali per la storia e l'economia dellanazione, così caratteristica per i suoi magnifici viali (87 km. di opposta, aderendo alla 2a Lega Lombarda.
In quello stesso anno morì il grande difensore dell'autonomia cittadina, il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] (e riconosciuta così l'esistenza di tre nazioni cristiane nel seno dell'Impero ottomano), confermò tutti i privilegi civili sotto Michele VII l'oro del nomisma tende a diventare elettro, una lega di oro e di argento; sotto Alessio I il pezzo viene ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] politiche, ma per la ricchezza di opere della sua Biblioteca capitolare, e il P. si letteraria, l'esperienza più vasta di nazioni e di uomini, sono ad ora candida colomba" prende anche il poeta e lo lega. Parrebbe dunque una ministra d'Amore; ma se ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...