GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] G. si recò in Germania per prendere parte alla guerra scoppiata nell'Impero con la rivolta della Boemia nel 1618. Sembra che sia entrato dapprima nell'esercito dellaLega cattolica, dato che di lui si hanno notizie per la prima volta nel 1629, quando ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] della fede, la Santa Lega sotto il simbolo della carità, la Società delle famiglie cristiane sotto il simbolo della , s.l. 1870 (trad. fr., Lyon 1873); Avviso profetico alle nazioni e ai monarchi d'Europa, Prato 1871; Le livre de fleurs célestes, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] un punto di convergenza proprio in questa “scoperta” dellanazione italiana, e nell’urgenza non solo di rinnovare le immaginano che le vicende della repubblica o dell’Impero romano, i contrasti tra Longobardi e Latini, la Lega lombarda e la battaglia ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] e da Giovanni Bassanesi, segretario della sezione parigina della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo). Partiti dalla Svizzera, Dolci Mazzini news (dal marzo 1942 sostituito dal bilingue Nazioni unite), con il duplice obiettivo di proporre al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] metà del secolo sostituiscono gli specchi in lega metallica, fragili, pesanti e di difficile pulitura sviluppo fornisce un’immagine sufficientemente precisa dello stato di avanzamento tecnologico di una nazione.
Per tutto l’Ottocento Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] seconda guerra balcanica (1913), nel corso della quale la Grecia aderisce a un’alleanza, la Lega balcanica, che comprende gli altri Paesi economica del Paese (svalutazione della moneta, accordi commerciali con varie nazioni), dall’altra trattati d’ ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] a cui si procedette in varie nazioni e che non approdarono a risultati di esemplari in metallo - una lega di stagno e piombo secondo , Paris 1936, p. 48.
A. Colombo, Le ampolle metalliche della basilica di Monza, Rivista di Monza, 1937, 7, pp. 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] abitativa più piccole delle levantine, la loro popolazione è divisa in “nazioni”, ciascuna delle quali elegge il proprio Lega Anseatica o Hansa, alleanza delle città mercantili germaniche in difesa dei comuni interessi e privilegi economici. La Lega ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] più avanzate nazioni europee. Accoglieva è una cornice narrativa, che mal si lega alla presentazione monotona di tanti e tanti arte,Firenze 1900, pp. 235-268; R. Barbiera, Un italiano della parola: S. B.,in Immortali e dimenticati,Milano 1901, pp. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] storico» (L. Tosti, Storia dellaLega…, cit., p. 364). Il libro non recava nuovi documenti ma come ricordava Capecelatro era ardente, drammatico, scritto per testimoniare alle nazioni «noi esser degni di libertà, saperla comprare col sangue» (p. 345 ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...