Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tenuto l’Italia nella miseria. Quando ebbero le redini dellanazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con le la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’enciclica Pieni l’animo dello stesso ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] XVIII e il XIX secolo; 3) il rapporto che lega la nazione all''idea di nazione'.
Nazioni etniche, nazioni culturali, nazioni politiche
Nelle riflessioni di carattere più generale sul tema dellanazione ricorrono con una certa frequenza due argomenti ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del mandato sulla Palestina, ratificato dalla Società delleNazioni il 24 luglio 1922, recepì gli impegni assunti del Consiglio nazionale palestinese, del piano di pace approvato dalla Lega araba a Fez nel settembre 1982: esso prevedeva il ritiro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la pubblica opinione internazionale a favore dell’azione della Società dellenazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’ con il maggior partito d’opposizione.
I giovani dellaLega democratica, che hanno in Paolo Giuntella un leader ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Serenissima e per inserire Venezia nel concerto dellenazioni cattoliche. Il nunzio dovette muoversi accortamente . Valensise, Il Vescovo di Nicastro poi Papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco. Cenni biografici e lettere inedite, Nicastro 1898.
L ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] le guerre dei cavalieri del Medioevo da quelle dei mercenari, dei mercanti, dei professionisti, delle rivoluzioni, dellenazioni e dei tecnologi, per giungere a quelle attuali dell'età nucleare. Le disponibilità economiche consentirono l'arruolamento ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] lega il nostro Paese ai deliberati dell’Europa.
L’abolizione negli altri ordinamenti europei
L’abolizione totale della 33 astenuti, 52 contrari; finalmente, la risoluzione vincente dell’Assemblea generale delleNazioni Unite (n. 62/49) votata il 18 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] XIX secolo si ha "l'avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. tr. it.: Saggio sui costumi e lo spirito dellenazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di storia della tradizione scientifica, Al-ta‛rīf bi-ṭabaqāt al-umam (Esposizione delle generazioni dellenazioni). Ambedue ottenere il soglio pontificio. Su questa tradizione, che lega l’ingresso dei nuovi strumenti astronomici e matematici alle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] alle idee dellaLega democratica nazionale postmurriana, per la quale inizialmente simpatizzò. Innamoratosi delle opere di , rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delleNazioni e il libero scambio", visto, quest'ultimo, quale unica ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...