BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] lato attaccava l'ipocrisia della Società delleNazioni e dell'Inghilterra in specie, che, sotto la veste dell'antifascismo, mirava solo al mantenimento delle posizioni imperialiste.
Nel 1938-1939 il B. aderì alla Lega internazionale dei combattenti ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] sua opera più diffusa: Origine ed evoluzione storica dellenazioni balcaniche (Milano 1915). Il suo nuovo indirizzo la produzione postunitaria che paragonava il Risorgimento alla lotta dellaLega lombarda contro l'Impero tedesco.
Dal 1929 al 1937 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] università a loro volta si dividevano in tante corporazioni o nazioni in base alla provenienza: dei Francesi, degli Spagnoli, dei tracciati a Barcellona tra Carlo V, vittorioso dellaLega italiana e della Francia, e papa Clemente VII; vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della vicina guerriglia nella zona del Canale. In Palestina la Lega Araba, della quale l’E. era stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , guidato da uno dei leader storici dell’opposizione, Moncef Marzouki, presidente dellaLega tunisina per i diritti umani.
EGITTO
la Siria ma nessuna condanna effettiva è arrivata dalle Nazioni unite. Un eventuale altro fronte di instabilità in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dalle Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia mentale, il nipote Ḥusain (1953). La G., membro dellaLega araba dal 1945, stabilì allora più strette relazioni con gli ...
Leggi Tutto
Sultano del ῾Omān (Ṣalāla 1940 - Mascate 2020), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, [...] fine all'isolamento del paese attraverso l'adesione alle Nazioni Unite e perseguendo una politica di avvicinamento ai paesi arabi , sfociata nell'ammissione del ῾Omān alla Lega Araba (1971). Pur mantenendo intatti i suoi poteri pressoché ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] . L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU (1960 natura, risente dell'influenza dell'espressionismo astratto americano, come N. Sheridan (n. 1936), che si lega però a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , quando insomma la sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l'India avrà compiuto sottosuolo dell'India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] si lega l'industria (raffinerie, cementifici, industrie di fertilizzanti, metallurgia dello stagno e dell' degli uomini", 1980) e Anak Semua Bangsa ("Figlio di tutte le nazioni", 1980), vengono prontamente tradotti in inglese e olandese. A questi ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...