Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] fervore intellettuale sui temi della p. e dellanazione è utile menzionare anche il volume curato da G. Spadolini, Nazione e nazionalità in Italia della solidarietà sia entro sia al di fuori dei confini nazionali.
Il ritrovato concetto di p. si lega ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] completandolo poi (5 ottobre) con una convenzione militare. La lega balcanica ormai è costituita e comincia la guerra.
Nei negoziati esortando la nazione a schierarsi a fianco dell'Intesa. Da Creta, toccando le principali isole dell'Egeo passò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] frequenza e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i consigli Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento dellaLega Santa antiturca che vedeva schierarsi la Repubblica di Venezia al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , come Tommaso Casini, Mario Menghini, Alberto Bacchi dellaLega, Giuseppe Lisio, Vittorio Fiorini, Ernesto Masi e come quella di Volpe, con la sua concezione della storia dellanazione italiana, non aveva alcuna chance di acclimatarsi nel nuovo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] concilio di Trento, secondo il quale tutte le nazioni cristiane dovevano essere rappresentate nel Collegio, il numero re Enrico III aveva visto nel precedente pontefice un alleato dellaLega cattolica, che minacciava la sua posizione. S. invece ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tra i papi che si erano posti alla testa dellaLega lombarda per difendere la libertà del popolo italiano dall sembra ergersi a difensore, contro il pontefice, della tradizione civile dellanazione italiana, cui avrebbe voluto dare anche unità ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] nazioni – soprattutto la seconda – particolarmente segnate dalla diffusione del cattolicesimo. Non è un caso, quindi, se per stigmatizzare i pericoli derivanti dal successo della , individuò nelle proposte dellaLega democratica nazionale il miglior ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] area culturale, come qualcosa che lega andalusi e siciliani, libanesi e geopolitica che accomuna le nazioni che si affacciano sulle 6% e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] non sia quello che lo lega a Cristo. È un gesto . 9-10; inoltre il mio Editto di Galerio e fine delle persecuzioni, in corso di stampa.
18 «Grazie a pietà e potenza degli dei, abbiamo superato tutte le nazioni».
19 «Appena espugnate le città nemiche, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cattolicesimo liberale, nel 1848, porta la Chiesa su posizioni fortemente antiebraiche e lega di conseguenza il progetto di emancipazione a quello di costruzione dellanazione italiana. Sono gli anni in cui in Germania gli ebrei partecipano numerosi ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...