Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] 1940, in tutte le nazioni si è studiato l'effetto 1); essa consiste in un involucro sferico di lega leggera contenente kg. 1,500 di T4 plastico alle bombe da fucile (fig. 4) il principio della carica cava e se ne ottennero risultati sorprendenti; fu ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Lega dei comunisti e dalla guida carismatica e autocratica del maresciallo Tito (J. Broz), segretario generale dellaLega e presidente della e convenisse tutelare l'estensione del proprio Stato-nazione.
Nell'estate 1991 s'iniziò a combattere in ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] le Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, le strutture e le forme di attività della Azione e in conseguenza lo speciale vincolo che a quest'ultima lega l'Azione Cattolica.
Bibl.: Sull'Azione Cattolica e sull'apostolato ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] ) concorrevano a determinare, secondo le Nazioni Unite, un valore dell'indice di sviluppo umano di livello cresceva, intanto, la repressione delle manifestazioni di dissenso: vittima principale di questo clima era la Lega tunisina dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una Storia di Bonifazio VIII (1846) e una Storia dellaLega lombarda (1848). In quest’ultimo anno, acceso dai o fratelli; osate e la vostra mente basti non solo al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si era alleato con quel partito antiasburgico, interno alla lega dei principi elettori, che in Germania rappresentava anche la Praga di un nunzio apostolico, con cui trattare il ritorno dellanazione ceca all'obbedienza romana; ma lo scoppio di un' ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , che ambivano a fungere da "legati nati" delle proprie nazioni. La crociata pertanto non decollò, né venne osservato dominio sulla Lombardia.
L'8 maggio 1521, fu stipulata una lega fra papato e Impero contro Turchi, eretici, Francesi e Veneziani ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] quando è in corso la guerra contro la Lega di Smalcalda del settembre 1546-aprile 1547, quando Schiavo, Michelangelo nel complesso delle sue opere, Roma 1990, s.v.
Michelangelo e la Sistina, ivi 1990, passim.
R. Toaff, La nazione ebrea a Livorno e a ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] consumismo/propensione ai valori immateriali).
Tenuto conto della continuità storica che lega i mutamenti nell'uso del termine e che valori francese, al rango amministrativo, al servizio della 'nazione', rispetto al rango conseguito o convalidato sul ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il Tocqueville pubblicasse la sua celebre opera; o quello sulla lega daziaria germanica (cioè lo "Zollverein").
Morto l'8 giugno uno splendido studio, nutrito delle sue letture giovanili, sul Nesso dellanazione e della lingua valacca coll'italiana. ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...