Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] peril raggiungimento degli obiettivi della Rivoluzione, della riforma politica e della transizione democratica, un comitato costituito il 18 febbraio e composto da rappresentanti delle forze politiche e sindacali, esponenti dellarinnovamentodella ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la lega di Kaya, al centro dell’intenso commercio fra le popolazioni dell’arcipelago giapponese e il continente. Con il progressivo indebolimento della potenza dell’impero cinese Han, si ebbero in C. una serie di trasformazioni politiche, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] e un nuovo presidente del Parlamento, nel quadro di una politica di ringiovanimento della classe dirigente. Nel 2007 il Paese ha fatto il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale peril commercio. Nel 2011 è stato nominato presidente Truong Tan Sang ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] politiche, nel Medioevo il vescovo della Chiesa di Roma acquistò maggior forza in Italia e nell’Europa (fig. 2). La marea islamica, che sommerse terre orientali e africane, fu limitata alla Spagna dai Franchi cattolici. Maturarono così i tempi peril ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Achille Menotti, fratello di Ciro, per sostenere la causa delle "istituzioni liberali" e della "nazionalità italiana". Cessato nel 1854.
Il Movimento. - Organo democratico, nacque il 26 maggio 1855 per vivere sino al 1885. Fu successivamente ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] cardinalizio peril figlio Giovanni, coronando il disegno politico di appoggiare al braccio della Chiesa la potenza della sua casa, il Magnifico si solleva a una visione completa dell'equilibrio italiano, nelle sue linee essenzialmente nazionali, con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] politicail successo internazionale del designer Ph. Starck, le cui creazioni hanno prodotto un vero rinnovamentodello spirito francese nelle arti decorative. Eroe nazionaledella Spagna democratica nella CEE è stato un altro fattore importante peril ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] costituita da due nuove formazioni politiche: il Partito democraticodella sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale nazionale (1993), le elezioni del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] diretta del presidente della giunta, fecero registrare il successo della lista di centrodestra Per la Calabria, guidata da G. Chiaravalloti e costituita da Forza Italia (18,3% dei voti), Alleanza nazionale (10,4%), Centro cristiano democratico (6,7 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] Leganazionaledella democrazia, e dei suoi alleati nelle elezioni politiche del maggio 1990 non attenutò il predominio dei militari, che impedirono la convocazione dell determinanti del rinnovamento. Nasce, in questo periodo, il romanzo, genere ...
Leggi Tutto