Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] in Francia da Clemente VII come nunzio ordinario (contemporaneamente venne nominato ambasciatore di Firenze). Vi giunse nel giugno, quando si era già conclusa la legadiCognac (maggio) tra Francia, Stato della Chiesa, Venezia, Firenze e Milano. A ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] da Clemente VII contro alcuni feudi dei Colonna. Sempre nel 1526, durante la guerra della legadiCognac, l'A. riuscì con un audace e fortunato colpo di mano a conquistare al pontefice Orbetello, allora dipendente da Siena. Nei primi giorni del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] mediante esborsi di denaro sotto forma di prestiti: nel 1528 per le emergenze della legadiCognac (1526), il del primo, facendolo vivere solo 77 anni e 11 mesi. Un dipinto di Palma il Giovane, che ritrae i due fratelli dogi, è conservato nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] Francesco Taverna, e Inghilterra Giambattista Casali, ai quali rese noti i termini della LegadiCognac (1526). Fu scelto, nell’ottobre del 1526, per ricevere l’oratore di Polonia in viaggio verso Roma. Riprese a occuparsi dell’ufficio della cifra, e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] , ma ne patirono solo alcune piccole comunità, per cui il 22 agosto ottenne il permesso di rimpatriare.
Venezia era allora impegnata nella guerra della legadiCognac e guardava alla Terraferma; mancata il 22 febbraio 1528 la nomina a provveditore al ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] militare. Le scarne notizie disponibili lo vedono nel febbraio del 1527 accanto al duca di Milano Francesco II Sforza, impegnato nell’organizzazione delle forze della LegadiCognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] direzione del quale furono condotte le trattative tra Francia e Venezia, per la lega che avrebbe unito Francia, stati italiani e Inghilterra contro la Spagna (legadiCognac). Soltanto quando queste furono giunte a buon termine A. ottenne il permesso ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] difesa della città fornendo in pari tempo ogni possibile appoggio all'armata veneto-pontificia, che dopo la stipulazione della legadiCognac era entrata in campagna contro le truppe imperiali nel Milanese, occupando la vicina Lodi. Furono per il B ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] le somme dovute dai Fiorentini per la condotta. Dopo Pavia e il ritorno in libertà di Francesco I, la conclusione della legadiCognac (22 maggio 1526) mise il marchese nella spiacevole situazione prevista dalla clausola segreta sottoscritta nel ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] avrebbe potuto fungere da tramite fra Francesco I e Venezia.
Nell'agosto 1526 il re di Francia doveva far pervenire all'alleata, unita a lui nella legadiCognac, 20.000 scudi per il pagamento delle truppe. Il C., incaricato dell'operazione, veniva a ...
Leggi Tutto