FRUNDSBERG, Georg von
Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi della lega [...] durante le guerre della Legadi Cambrai e della Lega santa. Ma la celebrità gli doveva arridere soltanto nell'età di Carlo V; ebbe allora di Pavia (1515). Riapertasi la guerra contro i collegati diCognac, il F., che capeggiava un grosso esercito di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , la Spagna e la Francia, si contendevano la supremazia sull'Italia, la Repubblica aveva non solo aderito alla lega costituitasi a Cognac contro il re di Spagna e imperatore Carlo V d'Asburgo - vi partecipavano con lei il papa Clemente VII, il re ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , erano tutti elementi a favore dell'alleanza antiasburgica. Il 24 maggio 1526 l'alleanza fu formalizzata dalla Lega Santa diCognac, in cui Clemente VII e la Repubblica veneziana, e poco tempo dopo Firenze e Francesco Sforza, si dichiaravano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] VII. Il C. si trattenne ancora a Venezia sino alla fine di maggio del 1526, quando l'adesione della Repubblica alla lega antimperiale diCognac rese evidentemente inutile ogni suo ulteriore tentativo.
Nel luglio, dopo che l'ambasciatore cesareo ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] fronte al suo rifiuto, il re d’I. operò un rivolgimento delle alleanze e promosse la lega antimperiale diCognac, di cui tuttavia non entrò a far parte. L’esercito imperiale scese in Italia nella primavera del 1527, saccheggiando Roma nel maggio. M ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] certa equidistanza diplomatica tra gli Imperiali e i collegati diCognac); nella primavera del 1528 fu spedito come inviato volta il cardinale Ippolito a Venezia per perorarvi la necessità di una lega tra la Serenissima, la Francia e il papa: recitò ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , che stava decidendo in quei mesi la sua partecipazione, poi confermata, alla Lega santa antimperiale diCognac.
Proprio per venire incontro al desiderio, altrimenti noto, del Gonzaga di sfruttare il potere previsionale dell'astrologia in un momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] responsabilità di adoperarla. Io non sono di quelli che tra un caffè ed un bicchierino dicognac riformano il giuramento senatorio, ed allora esso è perfettamente inutile; o limita e lega in qualsivoglia altro modo il mio pensiero e la mia azione nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] 1522, conquistata da eserciti imperiali, saccheggiata e consegnata agli Adorno, rivali dei Fregoso. L'adesione di Venezia alla Lega antiasburgica diCognac e l'inizio della guerra, nel 1526, offrivano un quadro favorevole: ma l'occasione si presentò ...
Leggi Tutto
sacco di Roma
Il s. di R. fu conseguenza della decisione di papa Clemente VII di promuovere nel maggio 1526 una lega antiasburgica, detta diCognac. Alla lega aderivano, oltre al re di Francia, i principali [...] , che lasciò dopo qualche mese per Viterbo, dove rimase fino al termine dell’occupazione. Dopo una lunga serie di saccheggi, anche determinati dal fatto che le truppe erano rimaste senza soldo, le forze imperiali lasciarono Roma, che fu duramente ...
Leggi Tutto