GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] da arciprete della cattedrale divenne vescovo di Milopotamos nel 1476 e arcivescovo diCorinto nel 1477, e lo affiancò altri due episodi di scontro frontale vissuti dalla Serenissima contro Roma, quello del 1509 in occasione della Legadi Cambrai, e ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo diCorinto, l'altra [...] e il mare di Eubea.
L. Ozolia. - È costituita da una stretta e montuosa fascia costiera delimitata a S dal golfo diCorinto, fra la Focide Lega Beotica, mentre la L. Epicnemidia sembra che fin dagli inizî del predominio e dell'espansione della Lega ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] il vetro di base dei vasi diCorinto e Atene contiene lo 0,01% di ossido di piombo e gli strati sovrapposti lo 0,9%; il vetro di base di un frammento di un vaso non finito, conservato al Museo Benaki di Atene, contiene lo 0,6% di ossido di piombo e ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] trattano delle f. liturgiche, e che sono opera di grammatici come Gregorio diCorinto o di poeti di corte come Manuele File, non possono di certo essere lette come il riflesso, neppure indiretto, di dettami o convincimenti espressi dai sinodi o da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] della Lega, che di occuparsi di faccende culturali e soprattutto di teatro, diventando non solo organizzatore e committente di spettacoli, ma anche autore di libretti d'opera. Nel 1687 scrisse, insieme con Girolamo Frisari, l'Elmiro re diCorinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] organizzano la resistenza dei Greci e formano la cosiddetta Lega ellenica: mettono a disposizione dei Greci un esercito numeroso risponde alimentando un conflitto in Grecia, la cosiddetta guerra diCorinto (395-386 a.C.), e mettendo in mare una ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] del 146 a.C., e soprattutto dopo la distruzione diCorinto, il centro di gravità si sposta su P. che diviene la prima città della Lega Achea formalmente riorganizzata sotto il dominio romano. La zecca di P. continua a coniare moneta su concessione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , rendono difficili le comunicazioni con il Golfo diCorinto; questo spiega l’isolamento e il regresso degli del monumento dedicato dopo la vittoria contro i Galli da parte della Lega etolica, simile a quello eretto per la stessa occasione e visto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] tarde, come le tombe 2 e 3 del cimitero nord diCorinto.
La crisi che colpisce la Grecia continentale ci è testimoniata complessa, con la generalizzazione dell’uso dello stagno nella legadi bronzo, precedentemente conosciuto nel Nord-Est dell’Egeo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] coesa. La guerra diCorinto (395-386 a.C.) le restituisce una leadership condizionata dall’influenza persiana; nel frattempo, si rianimano le ambizioni di Atene, tornata rapidamente alla democrazia e in grado di fondare una seconda lega navale (377 a ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...