Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo diCorinto, a O. dall'Acaia [...] anticostituzionale, decretarono per mezzo di C. Aurelio Oreste a Corinto l'uscita di Argo e di altre città dalla Lega achea, onde la guerra che finì nel 146 con la battaglia di Leucopetra e la distruzione diCorinto. Argo fu trattata dai Romani ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] loro erano approdate nel territorio spartano.
Anfizionia diCorinto. - Essa è anche più incerta di quella argiva, e la sua supposta esistenza con la costituzione della lega cui diede il nome, passò addirittura sotto il dominio di Atene, che la fece ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] perdita toccò il Gonata nella Grecia, dove Arato con un colpo di mano in piena pace s'impadronì dell'Acrocorinto, diCorinto, e dei porti di Cencree e di Lecheo, e poi poté annettere alla lega achea Epidauro, Megara e Trezene (242 a. C.). Arato si ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] oligarchici. Nominato poi stratego con pieni poteri Acestoride diCorinto per farsi mediatore nella lotta civile, questi in lega contro di lui, e chiamarono per mettersi alla loro testa contro A. un principe spartano, Acrotato figlio di Cleomene ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] 'alleanza spartana, e tanto nella guerra diCorinto ed Epidamno contro Corcira, quanto nel primo periodo della guerra archidamica, mandò i suoi contingenti di navi e di soldati in soccorso della lega peloponnesiaca contro Atene. Ma dopo un conflitto ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] e di lì al golfo diCorinto: strada che anche nell'antichità ha formato la grande arteria di comunicazione fra l'Acarnania e l'Etolia, e che ci è nota dalla descrizione fatta da Polibio della campagna di Filippo V di Macedonia contro la lega achea ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] . Nel sec. III dominano a Epidauro i Macedoni; mentre dal 243-2 in poi, cioè dalla presa diCorinto, Epidauro appartiene alla Lega achea. La costituzione della Grecia a provincia romana (146) non porta alcun vantaggio a Epidauro, la quale sembra ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] diCorinto. Intanto anche gli Achei erano entrati nell'alleanza di Roma, e nel 197 A., venuto in Sicione (Pol., XVII, 16; Liv., XXXII, 40, 8), si mostrò con loro assai liberale, e al principio della primavera intervenne nell'assemblea della Lega ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] mai si avvide che, per dare alla Lega achea una qualche effettiva potenza, sarebbe convenuto costituirvi una flotta da guerra. Il che, tenuto conto dei porti del Peloponneso e particolarmente diCorinto e delle sue gloriose tradizioni marinare, non ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] peloponnesiaca; anzi Corinto dovette inviare 300 opliti a suo presidio (Tucidide, II, 68-80; III, 114). Solo nel 414 troviamo tre navi di Ambracia al soccorso di Siracusa (Tucidide, VII, 4-6). Malcontenta di Sparta, aderisce alla lega corinzia del ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...