LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] l'unità linguistica che si constata in tutto il mezzogiorno d'Italia. Nella Lucania si trovano iscrizioni in alfabeto greco (per es., . La loro espansione provoca fra le colonie greche una lega che comprende Sibari sul Traente, Crotone, Caulonia, Elea ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] ad Anfitrite e a Teti.
Posidone entrò in Roma dall'Italia meridionale, forse da Taranto, che era sede insigne del suo Nettuno è appaiato a Mercurio, forse per la relazione stretta che lega il mare al commercio. Nel lettisternio del 217 invece, Nettuno ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] occidentale, spiccano quelli dedicati all'analisi del sistema politico italiano e della sua crisi. Nei lavori sullo stato ha sede politica sia in sede scientifica.
Fautore della Lega Lombarda (poi Lega Nord), M. ha dato veste ideologica al movimento ...
Leggi Tutto
FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior)
Giuseppe Cardinali
Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] stata esclusa Cefallenia, che durante la guerra era divenuta centro di pirateria ai danni della navigazione italica nello Ionio, e quando l'assemblea della Lega etolica ebbe confermato la pace, F. passò nell'isola, le cui città si arresero, tranne ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Giuseppe TOFFANIN
*
Letterato, nato nel 1496 a Padova da Cristoforo Nuzio - e poi Muzio - che era nativo di Capodistria, ritenne dal paese d'origine del padre il nome di Giustinopolitano. [...] sostenitore dell'imperatore, nei suoi ultimi anni si fece invece a propugnare la cacciata degli Spagnoli dall'Italia, a mezzo di una lega dei principi Italiani, che avrebbe dovuto iniziare la lotta liberando Genova dal larvato vassallaggio in cui era ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] LXXIV, 1980, pp. 67-88; M. Pavan, Dalmati in Italia e Italici in Dalmatia nell'età imperiale romana, in Abruzzo, XIX, 1981, per tutto il periodo romano a essere anche unite in una lega che si era costituita in funzione anti-rodia già nel II sec ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi È probabile sia questo l'edificio riprodotto da Pirro Ligorio nel God. Bod. Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , a una moneta che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, non ne contiene più che il 5% attorno al 260 d. 1960-1, p. 36 ss.; M. Grant, The World of Rome, Londra 1960; tr. ital.: La civiltà di Roma (133 a. C.-217 d. C.), Milano 1961; A. Frova, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si orientò verso i Tolomei e Pergamo, rifiutando di aderire alla lega achea. Nel 229-228 a. C. fu aggiunta la tribù fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelta per esso la forma italica del tempio circolare (diam. 7,48) e vi fu adoperato il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quindi, come dichiara il titolo del "tempo della lega sacra contro Maometto IV e tre suoi sucessori gran sultani Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...