GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] primo presidente, poi presidente onorario, della Lega italiana contro le malattie reumatiche e fece M. Crespi; L'artrite reumatoide oggi, in Atti del Convegno La reumatologia in Italia. Il presente. Il futuro, Cala Gonone-Nuoro… 1979, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] affinché sostenessero Sessa, incaricato di trattare negozi della lega antiviscontea; nel corso di questa missione il Como, Como 1619 (ed. anast. Bologna 1968), p. 133; F. Ughelli, Italia Sacra, V, Roma 1653, coll. 310-311; P.L. Tatti, Annali sacri ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] si giunse il 22 settembre. I patti prevedevano una lega offensiva e difensiva tra le due città per dieci Frammento di una Cronaca di Cremona dall’anno 1399 al 1442, in Bibliotheca hist. Italica, I, a cura di F. Robolotti, Mediolani 1876, pp. 167 s.; A ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] quelle, confinanti, di Locri e di Hipponion si lega anche l'ipotesi, meglio definita per Hipponion, della che andranno spiegate, e bilanciate, le tangenze con la coroplastica centro-italica notate da G. Hafner.
Bibl.: In generale: M. Paoletti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] dagli scambi che Roma intrattiene con le poleis greche dell’Italia meridionale e della Sicilia: contatti sempre vivi e di enorme fino al 146 a.C., quando i Romani sconfiggono la Lega achea a Corinto. Alcuni degli scontri decisivi per l’imporsi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] le milizie, lo creò inoltre comandante supremo delle armi della lega: suo il compito di fare da arbitro tra le diverse
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , in occasione del compromesso tra Federico II e la lega lombarda (13 maggio 1232), appare come uno dei " Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. italica, s. 2, I, Milano 1901, ad Indicem; Bonamenti Aliprandi Aliprandina o Cronica ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] patria, s. 2, XVI [1894], pp. 457-551; La Lega cristiana nel 1572, con lettere di M.A. Colonna, Roma Simoncelli, Gli storici, ibid., pp. 100 s.; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, Napoli 2003, vol. M-R, pp. 1471 s. Tra i molti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e Venezia, all'inizio dell'anno successivo il C. fu inviato a Roma per trattare con il papa la lega venticinquennale, che si disse italica, stipulata il 2 marzo fra Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli.
I nuovi rapporti di amicizia fra lo Sforza ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] Roma (Brescia 1811); Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai (ibid. 1820), poema epico in tre pp. 39-41, 102, 110; C. Tivaroni, Storia critica del Risorgimento italiano. L’Italia durante il dominio francese (1789-1&5), I, Torino 1889, pp. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...