Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] di legarsi alla sequenza del DNA (antagonismo di tipo I), o si lega ma non è in grado di modificare la velocità di trascrizione del gene , nei quali regola l'espressione della catena leggera κ delle immunoglobuline. Normalmente NFkB è espresso nel ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] non sia stato isolato come metallo, al-Bīrūnī descrive lo shabah come una lega di rame e tuzia, ossia ossido di zinco. L'effetto, conclude al- un piccolo martello; le curve erano ottenute con una leggera inclinazione della punta a ogni colpo e con uno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] la sua estremità era impressa obliquamente nell'argilla con una leggera rotazione del pugno e i segni così ottenuti assomigliano a . Attraverso la sineddoche e la metonimia, questa scienza lega i segni agli oggetti significati, dal momento che una ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e regionale. Anche la prospettiva federalista, che la Lega (e non solo) aveva sostenuto durante tutta la gli eletti in modo diretto: 1993-2009). Si osserva inoltre un leggero incremento di governatori con un incarico ministeriale alle spalle (dal 6 al ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] una scelta che vanificava gli sforzi di restaurazione «leggera» profusi dalla diplomazia internazionale in attesa di una agirono come organi sovrani e dettero vita di concerto a una lega militare forte di un esercito di 50.000 uomini e comandato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sommità; la calotta esterna doveva restringersi dallo spessore della base, leggermente superiore ai 60 cm, per arrivare a poco più di date le evidenze del lavoro compiuto. Nella vicenda che lega il Parere all’attività di Poleni, saremmo allora di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] una fosfoproteina nucleare 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore di trascrizione E2F e inibisce la progressione del coinvolgimento dei geni per le catene pesanti (IgH) e leggera (IgL) delle immunoglobuline e dei geni per i ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] acciaio', figlio di immigrati tedeschi. Giocò 2130 partite di lega consecutive, record superato solo nel 1998 da Carl Ripken e due sconfitte (Olanda e Belgio). L'attacco se la cavò leggermente meglio (206 di media). Nel quarto Europeo, a Mannheim in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] specie considerando l’altissimo livello di interdipendenza economica che lega i due paesi: gli Usa restano il maggiore mercato soglia di povertà. Una percentuale che si è dimostrata in leggera crescita anche per gli anni successivi, tanto che il 2013 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] padre Emmanuel Lanne e la rivista «Irénikon». La struttura leggera, legata al carisma di Riccardi e all’élite dirigente, a Torino nel 1948, per la storia particolare che si lega all’imprenditore rosso e al riformismo di quell’esperienza culturale e ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...