La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sforzo del mondo della cultura scientifica a favore di una lega doganale nel corso degli anni Quaranta dell’Ottocento, la tecnologico di tutti i rami di industria, compresa quella leggera.
Alla mancanza di giacimenti di carbone si aggiungeva, quale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] i consoli dell'anno 338 a. C. che posero termine alla rivolta della Lega Latina (Liv., viii, 13, 9), e con statua togata Quinto Marcio e da una pennellata ricca di impasto e al tempo stesso leggera di tocco, anche se pur sempre tutta di maniera. Un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] capovolge il bambino e lo fa uscire; il medico taglia e lega il cordone ombelicale, poi al bambino sono dati miele e burro cibo, la capacità di digerire e l'età del malato. I cibi leggeri come il riso, se presi in eccesso, sono meno dannosi di quelli ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attraverso un corridoio fortificato che percorreva in leggera salita lo spessore delle abitazioni che si di Nora si caratterizza per un’intensa attività commerciale, a cui si lega una forte mobilità umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] (2002, p. 79), «la canzone merita quell’aggettivo di ‘leggera’» come mai era stato. Si fanno comparazioni con i successi italiani 1952-2012, 2012) è emblematico della continuità che lega questo ambiente della canzone alle tradizioni risalenti a quell ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ferro-bronzo) e d'oro. I manufatti di bronzo ‒ in lega stagno-rame o più raramente stagno-rame-piombo ‒ erano gettati in dirompente di due formazioni di carri serviti da drappelli di fanteria leggera e da uno di fanteria pesante.
Circa 20 m a nord ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] 5) – si fa largo non solo un pensiero ‘relazionale’ che lega un bene eccezionale a un contesto più generale, ma pure l’idea è poi una peculiare presenza del settore industriale, più ‘leggera’ rispetto alle economie distrettuali più mature, in cui ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Repubblica cominciò a utilizzare un tipo particolare di cavalleria leggera, gli "stradioti", reclutati di regola in Grecia trauma della temporanea perdita della Terraferma nella guerra della lega di Cambrai, ingenti somme destinate alla difesa di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] altri due gruppi che abbiamo considerato sin qui, con leggera prevalenza dei lombardi.
Esautorati dai luoghi della politica, ridotti scelto l’Impero dopo la ribellione antiveneziana successiva alla lega di Cambrai. Di certo a capo dei tribunali o ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o impresse le immagini. Ma poichè una inscindibile unità lega le scene dipinte alla loro cornice decorativa e questa, a il collo è più lungo e distinto dalla spalla, che è piatta o leggermente concava e, a sua volta, distinta dal corpo. L'ansa è ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...