La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una quantità di nuovi progetti, tra cui quello di una galera leggera (una nave azionata da remi o da remi e vele), che innanzitutto il minerale era fuso ad alte temperature, creando una lega di piombo e di rame argentifero; quando si raffreddava, le ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] diversa del rapporto che intercorre fra la veste - assai meno leggera che nella scuola del Nord - e il corpo sottostante. di Särnäth e, al tempo stesso, lo stretto nesso che lega queste ultime alle opere di Mathurā.
Il cambiamento principale che gli ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] e i numerosi oggetti d'uso d'ossidiana come gli specchi leggermente convessi, tagliati a tronco di cono con le pareti laterali finemente di ottenere stagno, dopo l'abbandono della tecnica della lega arsenicale: l'ipotesi più probabile, o quanto meno ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Alle prime elezioni regionali (7-8 giugno 1970), nonostante una leggera flessione, la DC ottiene oltre il 50% dei voti, staccando vede’ più gli operai.
Ai primi anni Novanta la Lega Nord risulta elettoralmente il primo partito operaio, non soltanto in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] che si avviava il progetto di costituzione della Lega democratica nazionale. La Società italiana cattolica di cultura Milano 1935, p. 558. Da quest’anno la testata subiva una leggera modifica.
104 Cfr. R. Sani, Editori cattolici ed educazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle particelle elementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta di una lega metallica straordinariamente leggera e resistente, ottenuta raffreddando rapidamente, con una speciale tecnica, una lega fusa di vari metalli. Viene ottenuta da un gruppo di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] l'aumento dei cambi, ebbe come effetto secondario un leggero incremento dei prezzi all'importazione con qualche punta del 15
Inghirami, S., La predica inutile dei liberisti. La lega antiprotezionista e la questione doganale in Italia (1904-1914), ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Moro55. Una rivelazione tardiva quanto significativa, poiché lega con certezza quegli incontri, di cui erano a . 223, 11 maggio 1978: «Macchi mi telefona che il Papa leggerà alla fine una preghiera: niente discorsi».
15 Sul carattere pattuito e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] creazione di spalti, vale a dire, aree lasciate libere in leggera pendenza intorno alle cinte murarie. Questi interventi modificarono a tal muro di fondo (Marocco). Un altro elemento che lega la Grande moschea maghrebina alla Mesopotamia sono le ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] confrontare nel vivo dell’alta conflittualità in fabbrica.
Un tratto comune lega le presidenze di Agnelli e di Carli (che fu persuaso ad accettare la snellezza delle procedure, la modularità leggera delle forme organizzative. Tutto il contrario, ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...