Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] coerente a questo compromesso conservatore. Purtroppo egli affrontò alla leggera, senza riuscire quindi a eliminarlo, il problema della reazionaria tradizionale, mentre allo stesso tempo la lega ai metodi rivoluzionari sostenuti da teorici di sinistra ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] essere applicato un tavolato di pannelli sottili di legno leggero - prevalentemente abete -, eventualmente rifinito da regoli o stessa.A Padova la costruzione di soffittature a carena si lega al nome di frate Giovanni degli Eremitani, cui si devono ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] medio-piccole, ha portato alla fine alla decisione della Lega calcio di vendere in blocco i diritti, per poi ripartire concentrato sui risultati ottenuti in tutte le specialità dell’atletica leggera nel 20° sec. e sosteneva che «molti primati sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] delle conversazioni. Considerato per lungo tempo un’operazione leggera e superficiale, questo libro ebbe invece un ruolo all’elaborazione di un progetto di riforma culturale che lega il newtonianesimo alla tradizione locale degli Investiganti. Come ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] gravano sulla letteratura, mantiene vivo il filo che la lega alla sua storia passata, alle grandi scritture ed esperienze cultura novecentesca, quella della «morte di Dio»): ma poi chi leggerà il racconto da cui quel titolo è ricavato vedrà che esso ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] nella lettura meramente idillica dell'episodio, lettura che indusse il Momigliano a stupirsi di tutto ciò che " non lega con la figura leggera, beata e senza pensiero della donna soletta e vagante ", e a ritenere smarrita già alla citazione del salmo ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] su questa parte d'Italia (7).
Un elogio non dissimile si leggerà nelle pagine del Botero: "In tutta questa disposizione di Magistrati e dello statuto tiepolesco. Il vincolo organico che lega la iustitia alle norme dell'ordinamento è d ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] in manipoli. Delle coorti facevano parte anche nuclei di fanteria leggera e di cavalleria. In combattimento i manipoli si schieravano a è qualcosa di accessorio rispetto al rapporto che lega il titolare dell'ufficio allo Stato, nelle forze ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , anche in ottemperanza a un vincolo internazionale che lega il nostro Paese ai deliberati dell’Europa.
L’ dagli ultimi sondaggi della Gallup, del maggio 2006, che mostrano la leggera preferenza per la carcerazione a vita senza parole (48%) rispetto a ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] della nostra esistenza, delineando un filo rosso che lega molti fenomeni. Il carattere innovativo delle poetiche dell di Yamanashi disegnata da Takeshi Hosaka e modellata da una leggera pelle climatica realizzata con nastri in materiale acrilico (FRP ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...