VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] alte velocità ed elevati valori di carico pagante, impone però nella costruzione un largo uso di costose strutture in legaleggera e una motorizzazione particolarmente onerosa. Il costo operativo è anch'esso elevato, a causa degli elevati consumi di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] pochi decenni da un traliccio di tubi in metallo (alluminio, magnesio, acciaio ecc.), talvolta integrato da lamiere in legaleggera saldate o rivettate, alla struttura attuale realizzata in fibra di carbonio. Il telaio monoscocca, che deriva il suo ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] delle Poste. Le ‘due gocce’ avevano, per quanto dimenticato, un modello illustre: le celebri cupole prismatiche in legaleggera e vetro ideate da Richard Buckminster Fuller (1895-1983), in auge negli anni Sessanta quando l’International style era ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] elettronico piuttosto che meccanico, motori elettrici nei mozzi delle ruote, batterie litio-ioni e una struttura portante in legaleggera di alluminio.
Nel 2008 una flotta di cento Chevrolet Equinox, alimentate con celle a combustibile, sono state ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...]
Il deltaplano è costituito da un'ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in legaleggera controventata da cavi, ancorati superiormente a un pilone centrale e inferiormente al trapezio. Nella parte inferiore dell'ala si ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] di quelle che si ottenevano con le tradizionali strutture in legno, grazie all’impiego di giunti metallici in Alpax (una legaleggera di duralluminio al silicio). Nel 1929 fu la volta del brevetto per i tetti Isothermic, che proteggevano i passeggeri ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] leghe a base di alluminio; acciaio sottoposto a trattamento di cementazione solforante - (Considerazioni e dati sperimentali su una nuova legaleggera antifrizione a base di Al-Sn-Ti, in Alluminio, XXII [1953], 1, pp. 22-27; Caratteristiche di leghe ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] , ha attività proteica e conferisce la processi vita e la direzionalità del movimento; la coda, che unitamente alla subunità leggeralega i cargoes e regola l’attività motoria. Mentre il dominio globulare o motore esibisce un alto grado di omologia ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] di questo elemento, adatti a utensilerie per lavorazione lenta e leggera; b) a. legati (non rapidi), contenenti tenori variabili il 30%, la resilienza è di pochi joule. Gli elementi di lega sono nichel (17-19%), molibdeno (intorno al 5%), titanio (0 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] puntò sulla specializzazione produttiva nell’industria leggera, realizzata nell’ambito di sistemi regionali -1125) e poi Jin (1125-1234) – la cui arte si lega essenzialmente al buddhismo, tanto nell’architettura, quanto nella scultura in bronzo, ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...