RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di Donizetti; nell’autunno debuttò al Comunale di Bologna, dove interpretò ancora Vittore Pisani e diede voce a Matilde nella Legalombarda di Antonio Buzzi. Per la stagione di Carnevale-Quaresima del 1860 si produsse al teatro Grande di Trieste in ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Guifredo da Lucino era nel 1228 tra i rettori della rinnovata Legalombarda e promosse come podestà di Padova (1231-32) l' , alleatisi con i fuorusciti di altre potenti città lombarde, incombevano minacciosamente sul governo filoghibellino. A tal fine ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] i loro antichi sudditi per ottenere l'appoggio contro le mire espansionistiche della città di Brescia e contro la legalombarda. Ma i Bresciani, dopo aver distrutto Montechiaro, un'altra roccaforte dei conti, avviarono trattive con gli uomini e con ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] fin dal 1160, al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e della Legalombarda. L. fece parte del capitolo della cattedrale, come attesta un atto del 27 luglio 1171, con il quale il preposito della ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] incisiva sovrapposizione di registri alternati. Nello stesso momento configurò la casa del Sole in via della Legalombarda, come un sofisticato congegno eliotermico, sagomandone il volume di livelli equivalenti ossessivamente sovrapposti a gradoni ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] a trovare un accordo provvisorio con il papa e la pace di Venezia (1177), che assicurò per sette anni una tregua con la Legalombarda e il Regno di Sicilia, diede buoni risultati e nel 1183 fu confermata a Costanza. Il 29 ottobre 1184 fu reso noto ad ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] professione (1918), in Id., Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi, Torino 1983, pp. 45-121.
A. Haverkamp, La Legalombarda sotto la guida di Milano (1175-1183), in La pace di Costanza, 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] .W. Southern, a cura di R.H.C. Davis - J.M. Wallace-Hadrill, Oxford 1981, pp. 239-274; A. Haverkamp, La Legalombarda sotto la guida di Milano, in Lapace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] dal 1227 (lodo di Onorio III per dirimere la controversia tra Federico II e le diciassette città alleate nella seconda Legalombarda) sino al 1350 circa, sia pure con resistenza e riserve, gran parte della normativa della Constitutio veniva recepita ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] nel 1193 e console del Comune nel 1200, mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico II e la legalombarda (13 maggio 1232), appare come uno dei "rectores Mantue". Il B. stesso è ricordato per la prima volta nel 1231, quando ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...