Nella storia greca è così denominata, impropriamente, l’unione permanente di Stati sovrani o lo Stato supernazionale formato dalla confederazione di più cantoni per comuni scopi politici. Più esatto è [...] o contro l’autorità dello Stato (L. del bene pubblico, L. cattolica, L. borromea). A volte la l. prese nome dalle località dell’accordo (Cambrai, Smalcalda ecc.); altre volte non ha invece tale riferimento specifico (L. lombarda, L. santa ecc.). ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] (v.) e la rapida ritirata dei Piemontesi attraverso la Lombardia non gli diedero il tempo di adempiere al mandato. Avvenuto Fanti ebbe il delicato incarico di organizzare l'esercito della lega dell'Italia centrale. Fondò in questa occasione (1859) ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] compiuti; anzi esattamente li misura, con precisa informazione documentaria, la lega guelfa del 1197, che segue da vicino la morte di Enrico le forze guelfe di tutta Italia, dalle città di Lombardia al regno di Napoli, per contestare al nuovo Cesare ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] della sua forza, è difficile renderla debole". Ma i patrioti lombardi e napoletani, che venivano dalla politica pura e non dalla di risolvere il problema italiano in modo totalitario con una lega o una federazione di principi è molto più vicino ai ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] molto debolmente al De viris; nei codici e nel ricordo di Lombardo della Seta ha perfino un altro titolo: De gestis Caesaris. È assai più che candida colomba" prende anche il poeta e lo lega. Parrebbe dunque una ministra d'Amore; ma se è Laura (e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] tali, è generale tendenza d'oggi, e sottilmente si lega, nella storiografia dell'arte classica, con l'idea di in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica lombarda, in Arte lombarda, 14, fasc. 1-2 (1969); A. M. Romanini ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] s'era già distinto con l'edificare nella stessa città, secondo moduli lombardi, la chiesa di S. Sepolcro, e fu terminato, dopo aver rompe i rapporti con l'impero: Pisa rifiuta di entrare nella lega di S. Ginesio (1197), ed è guelfa col guelfo Ottone ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, Partito del lavoro (comunista) 2, altri più giovani ticinesi legati all'espressionismo astratto, di matrice lombarda, R. Ferrari e C. Lucchini. La figurazione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] . XI con il Liber regis longobardorum, o Papiensis e con la Lombarda. Però, verso la metà del sec. XIV, si può considerare economica. Come consorzio domestico vero e proprio, che lega in una stretta solidarietà d'interessi gli immediati ascendenti, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] veneziano, parve favorevole al sorgere di una forte lega antiviscontea. Veneziani e Fiorentini aprirono quindi nel 1431 ducato milanese sotto F. M. Visconti (1412-1421), in Archivio storico lombardo, XXIII e XXIV (1896-97); F. Gabotto, La guerra tra ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...