Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di Ursone da Sestri, Genova tenta la riconquista di quella occidentale e dell'Oltregiogo: con gli aiuti militari forniti dalla Legalombarda e con la persuasiva forza del suo danaro riesce a ridurre all'obbedienza i marchesi del Carretto, di Ceva, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] destinata a scemare, della Chiesa fu, sino alla vigilia della morte, un pilastro del suo pensiero.
Opere
Algiso o la Legalombarda, Como 1827.
Storia della città e diocesi di Como, 2 voll., Como 1829-1831.
Sul romanzo storico. Lettera di un ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ., pp. 46 ss.).
Nel 1226 E. fece parte del gruppo di delegati che per conto dell'imperatore trattò con la Legalombarda che si era ricostituita. Benché le posizioni fossero troppo divergenti per poter arrivare a un accordo, il Gran Maestro si impegnò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] se non un durevole potere, certo alto prestigio e unanimi riconoscimenti, mentre il Marchesato paterno subiva i colpi della Legalombarda.
Abbiamo di lui un ritratto fisico e morale di gusto svetoniano lasciatoci nel 1163 da Acerbo Morena: di statura ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] a quel culto, che da allora (dal 1212?) fino a tre, quattro mesi dopo la vittoria sui comuni della Legalombarda, ottenuta nel novembre dell'anno precedente, che era il momento in cui scriveva, non aveva mai conosciuto cedimenti.
A conferma ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] in Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 267-277.
G. Fasoli, Federico II e la legalombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 54-60.
E. Guidoni, Un monumento della ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] dei Veneziani nel 1519; Guido capitano della Legalombarda; Giangiacomo, laureato in legge e trasferito in ai primi di novembre del 1511 era a Roma. Tuttavia le difficoltà della Lega convinsero Giulio II a rimandare il progetto e il F., il 13 febbr ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] , ibid., pp. 25-43.
E. Voltmer, La fallita dieta di Cremona e gli inizi della seconda Legalombarda (1226). Riflessioni e prospettive, ibid., pp. 401-416.
G. Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall'età longobarda alla dominazione ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] II rispose al boicottaggio della dieta di Cremona da parte di Milano e delle città alleate e al rinnovo della Legalombarda, facendo scomunicare le città dal vescovo di Hildesheim, poi, sulla base di questa scomunica, emanando nei confronti dei ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] in Treviso dal 1283 al 1312, a cura di G. Netto, Roma 1975, pp. 59-73; G. Fasoli, Federico II e la Legalombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-74; A. Castagnetti, La Marca veronese ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...