GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] si svolse la più grande battaglia navale di tutti i tempi per partecipazione alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti linguaggio (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] illegale del tonno è controllato dai pescherecci-pirata italiani e francesi. «Le autorità ritengono che il solo dopo la costituzione della lega di Delo la grande flotta degli articoli 1135 e 1136 del Codice navale risulta dunque amplissima, sì che il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland (febbraio '53) che durò nemico acerrimo del protestantismo. La Lega di Augusta fu la risposta voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la lega si sciolse dopo la distruzione della flotta danese per opera di quella sottili della marina italiana a Prevesa.
Dopo Agadir, la Germania preparò la legge navale del 1912. La ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] E.A. D'Albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R. R. C. T. T., hors sono richiesti la cittadinanza italiana e particolari requisiti di capacità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una catena che lega questi tronchi. Tra . Nel XVI secolo il grosso del traffico navale passa per il porto di Malamocco, cf. .
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] invece l'operazione navale che compiva nel 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII 276-278 e 389.
190. D. Caccamo, Venezia e la Lega santa, pp. 135-136; G. Cozzi-M. Knapton-G. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - quest'ultima nel quadro di un grandioso piano di una legaitaliana, che mirava ad estromettere gli Asburgo dalla penisola - avrebbero i risultati dell'applicazione della scienza alle costruzioni navali. I riformatori dello Studio di Padova si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cruciale fu l'estate 1379, dopo la grave sconfitta navale che portò all'occupazione di Chioggia da parte dei Padovani, Ludovico Alidosi e la politica italiana, pp. 31-32.
260. R. Cessi, Venezia neutrale nella seconda lega, pp. 279-280.
261. ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] le città non si frapponeva il filtro della Lega, come in Toscana e nella Marca di Impero per la sua potenza navale - in maniera più indipendente italiano dell'imperatore, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...