BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] da più di un secolo e pertanto partecipò alla seconda Lega Lombarda. Contemporaneamente si provvide a progettare e a tracciare una signore di B. dal 1337 al 1347, che lungo il fianco nord della chiesa di S. Domenico fece costruire ben sei cappelle ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] nel cosiddetto "stile animalistico" erano lavorati in una lega a base di rame che sembra sconosciuta ai attraversata da una rete di antichi letti fluviali, che scorrevano sia da nord verso sud sia da est verso ovest. Siti della prima età del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana si hanno solo ritrovamenti molto sporadici, Sumeri, databile intorno al 3000 a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame con una percentuale di stagno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] senso si deve leggere anche la straordinaria continuità che lega le esperienze dell'architettura civile fra sec. 12 e draghi reimpiegati nella cattedrale e del corredo scultoreo del portale nord di essa (dopo il 1118 e prima del 1142), dedicato a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , che durarono fino al 1270 ca. con la decorazione del braccio nord, con altre due cupolette con Storie di Giuseppe e la cupoletta finale marciana, 1997, II).La storia della basilica marciana si lega, intorno alla metà del sec. 14°, alla figura del ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Rossano ed egumeno di un monastero del Mercurion, si lega la fondazione di numerosi monasteri (Follieri, 1969). Non G. Ciotta, Le fabbriche ''basiliane'' fondate nella zona nord-orientale del Valdemone durante il periodo normanno della contea, ivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] lo scavo dell'importante centro aramaico di Zincirli nella Siria nord-occidentale e soprattutto più tardi, nel 1906, con l 'area assai ampia e, parallelamente, il pieno affermarsi della lega di rame e stagno (cioè il bronzo propriamente detto) ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] mentre l'ornamentazione a incavi geometrizzanti si lega forse alla diffusione attardata della tecnica a con il Bambino, due offerenti e due santi sulla parete del transetto nord della stessa chiesa, in cui si riflettono temi della pittura lombarda ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] chiaro che il significato del termine b. non si lega solamente all'area destinata al culto, ma deve essere abbonda il basalto e l'altopiano interno è argilloso e lavico, quella del Nord, con il suo massiccio calcareo, è ricca di pietra da taglio e di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] alcune da Numana e Camerano, picene, ma con spade La Tène). A nord del Po la documentazione della fase più antica è molto limitata: a un quelle di bronzo e di “potin”, monete di bassa lega di bronzo, contenente anche piombo, sia coniate che fuse), ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...