MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] di isteresi, ben marcata saturazione a temperatura ambiente e dall'avere una temperatura critica al di della costante di anisotropia per le leghe del ferro nichelio. Si osservi che K è eguale a zero perlega al 70% di Nichelio. L'elevata qualità di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] formano l'ambiente, o il milieu, locale. Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvengono quindi per effetto continuità è data in questo caso dallo spazio interstiziale che lega tutti gli edifici, mentre la discontinuità è assicurata dalla autonomia ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] difficile supporre che il duca se ne sia servito per essere in contatto con la Lega cattolica, in un momento in cui, durante le di geografia; in essa l'autore bada soprattutto a porre in rilievo i rapporti fra l'uomo e l'ambiente, massime col clima, ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] perl'anemia, le piastrine per la piastrinopenia, il fattore viii perl'emofilia A, l'albumina per determinate nefropatie, le gammaglobuline per la funzionalità, sia pure per un breve periodo (5 giorni), mantenendole in ambiente ricco di ossigeno: a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il piacere del racconto, prediligendo spesso per le loro storie l'ambiente dimesso della provincia, in contrapposizione alla dissoluzione dell'Unione degli scrittori. A tutto questo si lega la scomparsa di una serie di privilegi di cui godevano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Mesolcina venne a far parte dei Grigioni perl'alleanza conclusa con la Lega grigia nel 1496: tuttavia mantenne stretti l'ambiente adatto allo sviluppo della grande industria: anzi il governo stesso si dichiarava contrario alle corporazioni e per ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che perl'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia perl'altra, greca, [...] per cui lo studio comparativo giova più per intenderne l'essenza che per inferirne rapporti etnici, perché spesso le somiglianze non derivano che da similarità di ambiente pericolo dall'esterno. La cosiddetta lega dei Dodici popoli, che ai tempi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] repubblicano; ormai si stava preparando l'ambiente - politico e morale - perl'avvento del governo signorile. Non (1116-1280), Berlino 1910; F. Bosdari, Bologna nella prima Lega Lombarda, Bologna 1897; G. Gozzadini, Le torri gentilizie in Bologna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , con Roma; l'ambiente etrusco mostra sempre più chiara l'originalità propria che, perl'accertamento di dati in qualche modo oggettivi, o ritenuti tali, è generale tendenza d'oggi, e sottilmente si lega, nella storiografia dell'arte classica, con l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] deriva altra luce per rischiarare l'educazione di Niccolò, tranne per quel ch'è di un generico influsso dell'ambiente di Lorenzo il ai lavori; era andato una volta in Lombardia al campo della lega, nell'estate 1526, e due volte nell'inverno 1526-27, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....