Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] inizialmente una sua porzione (sito attivo) verso l'esterno con cui si lega alla molecola specifica. Il legame con la membrana plasmatica che presenta numerose invaginazioni per facilitare gli scambi con l'ambiente esterno, oltre a contenere numerosi ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] Lega delle nazioni - organizzazione sanitaria - adoperando come unità campione, per la vitamina A, l' L'olio di germe di grano, chiuso in una fiala con vuoto, sembra che mantenga per più anni il suo potere vitaminico E, alla temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Olimpica. - Nasce da codesto ambiente classico, nel 1555 per iniziativa di alcuni dotti gentiluomini, tra Venezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] laddove le variazioni dell'ambiente esterno assumerebbero il per gli o. steroidei (per es. estradiolo) rimasto immodificato per circa 20 anni: 1) l'o. steroideo attraversa la membrana plasmatica della cellula bersaglio, si lega ai R specifici perl ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ma essenziali per favorire l'accettazione degli interventi di modificazione dell'ambiente e delle attività ciò a causa del successo dei movimenti leghisti, primo fra tutti quello della Lega Nord, che in Lombardia ottenne il 18,9% dei voti, divenendo ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] l'alterazione dei rapporti interpersonali e con l'ambiente. degli obblighi di partecipazione civica; perl'altro, di contrastare il modo, però, si instaura un circolo vizioso che legal'individuo alla sostanza d'abuso.
Basi molecolari dell'azione ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] sintetici della cellula ospite per la replicazione virale. L'involucro proteico svolge due funzioni principali: in primo luogo protegge l'acido nucleico dai danni che potrebbero essere prodotti dall'ambiente extracellulare; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ipoteche per uno sviluppo equilibrato del paese. La T. fa parte dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana), della Lega il dispotismo maschile di certi ambienti tradizionalisti. Altra personalità di spicco perl'emancipazione della donna è Ǧalīla ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] tra coesione e continuità, lo spirito solidale che lega le generazioni e supera il tempo. Regolatore massimo, per le combinazioni secondo l'età, lo stato civile anteriore alle nozze, l'alfabetismo, la nazionalità, la condizione sociale, l'ambiente ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] , la pseudouridina (ψ), nel quale il riboso si lega all'atomo di carbonio in posizione 5, invece che, che in vivo l'RNA virale è immesso in un ambiente (la cellula) una molecola di DNA. Ciò è possibile perl'esistenza nel virus di un enzima, la ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....