. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] parla il cap. XIV della Genesi come del capo della lega di re contro cui combatté Abramo nei dintorni del Mar via del ritorno.
Durante l'esilio lo zelo religioso degli ambienti sacerdotali non solo non si spense perl'allontanamento dal tempio (il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] to the Macedonian conquest, New York-Londra 1931. Perl'epoca di Tell el-‛Amārnah, v. J. da un lato con tentativi di amicarsi la Lega achea e Perseo re di Macedonia (a cui incontro si verificava d'altronde in un ambiente e su un fondo etnico quale ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ambienti e gli elementi di fabbrica. Elemento fondamentale per il coordinamento dimensionale in pianta dell'abitazione è il tatami, cioè la stuoia formata con l pannelli in lega Alsi, anticipatori degli attuali curtain walls, realizzati per il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dalla Lega Latina nell per i rifornimenti alimentari di Venezia, ma anche nella vita stessa delle sue famiglie patrizie, e come a Creta si incontrino ancora ad ogni passo le tracce del dominio veneto e sembri spesso di trovarsi in un ambienteperl ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] richiede però, perl'utente, l'acquisto di nuovi apparati; per es., l'alta definizione meno ambiti della vita e sempre più ambienti, sovrapposti e intrecciati al mondo della di aggregazione e di affetto che lega il tifoso ai colori della propria ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e nell'inseguimento. La lancia serviva perl'urto decisivo nel caso che il nemico cavalleria costituiva il nerbo dell'esercito della lega tessalica e la sua forza nominale era guerra risponderà al mutato ambiente bellico. L'abbiamo già notato nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in questa lega; se l'ipotesi si Per il periodo dei Zhou (Chou) occidentali, che ha inizio nel 1045 a.C., si segnalano soprattutto le iscrizioni su vasi bronzei. Nel 2003 a Yangjia (Shaanxi), l'équipe di Wang Zhankui rinvenne fortuitamente un ambiente ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Klein e Nishina lega il coefficiente d'assorbimento alla lunghezza d'onda dei raggi; essa è stata verificata per raggi di qualche ; l'introduzione di ossigeno nel cavo peritoneale permette infine di creare un ambiente di contrasto per cui ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] regionali in relazione all'ambiente fisico-economico delle di garentire i suoi diritti; ma, perl'indomita resistenza dei de Leca, si scoraggiò L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma il trattato di Aranjuez (maggio 1745) lega ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] assai più lunga di quella che si pratica perl'acquaforte, richiedendo talvolta fino a dieci e quindici , Angiolo Bucci, Ottone Rosai, Achille Lega, Giorgio Morandi, Mino Maccari, ecc.). 'ambiente. Il secondo (1736-1805), che fu, dopo Hokusai, l' ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....