INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] volta libera, l'istamina, come altre sostanze vasodilatatrici, si lega a recettori appaiono condizionati dalle caratteristiche dell'ambiente in cui avviene la coltura punto più lontano dai vasi) e perl'altra parte all'attività dei linfociti.
...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] per le saldature e per i ritocchi, e a qualche sistema più sicuro per saggiare la lega statue e venivano assai bene pagati; perl'immagine di Dioniso a Delo il al tempo di Giulio Cesare, passa nell'ambiente romano. Ivi si hanno opere totalmente ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] lui, e più in generale attraverso l'ambiente intellettuale cui egli appartiene e la cultura che è tipica dei decenni recenti e che ha per molti versi i suoi fondatori in Ch. S. stratification du langage, 1947) lega insieme, quindi, non soltanto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] formano l'ambiente, o il milieu, locale. Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvengono quindi per effetto continuità è data in questo caso dallo spazio interstiziale che lega tutti gli edifici, mentre la discontinuità è assicurata dalla autonomia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] guerra mossa alla repubblica di Venezia dalla lega di Cambrai. Contro il duca Alfonso, ode raccontare durante il suo viaggio perl'Italia.
Insieme con gl'incidenti Non nato in Toscana, cresciuto in un ambiente in cui "tutti verseggiavano in latino", ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] tale nuovo mezzo è molto favorevole all'ambiente sia per i rumori che perl'inquinamento e avrà costo, comfort e sicurezza dell'ordine di 5000 A. I superconduttori sono costituiti da una lega di niobio e zirconio, e lavorano alla temperatura di 4 °K ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] detto anche noxa) derivi da un alterato rapporto col mondo o l'ambiente esterno, con il quale il vivente è naturalmente collegato − ed l'altra faccia della fisiologia, e ciò si lega bene con la persuasione che il mondo dei viventi, proprio per come ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di Messenia, vissuto nell'età della Lega etolica, è degno di essere ricordato, Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro perl'italiano, aprirono fin dai crearono poi all'epigramma un ambiente estremamente propizio; e dal gaio ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] in troppo angusta cornice di ambiente e di tempo. Il lega ormai tutto il mondo (I debiti); la piaga dei grandi eserciti permanenti creati dietro l a cura di A. Donati, Bari 1927; perl'epistolario vedi le Lettere edite e inedite pubblicate da ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] per mantenerla in pressione: funge da camera perimetrale l'intercapedine tra l'involucro esterno e i palloni del gas, messa in comunicazione con l'ambiente metallico adoperato per gli elementi dell'armatura fu dapprima una lega di zinco-alluminio ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....