GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] . Varia però in modo evidente l'orientamento rispetto all'ambiente solidale con la Terra e costituente lega K a M, cioè l'equazione cardinale dei momenti (v. dinamica: n. 16). Si ha precisamente, perl'incremento dK subito da K nel tempuscolo dt per ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] postsinaptica dove si trova localizzato il r. stesso. Si dice pure che il r. perl'acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti della proteina recettrice, si apre un poro che è permeabile agli ioni sodio ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] nell'azione che, col suo spirito, nel loro stesso ambiente, esercita con la creazione soprattutto di una più matura Lega di Manchester, più che cedere, si modificano col modificarsi stesso di tutto il campo politico; e se dinnanzi alla lotta perl ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] la sua differenza di temperatura con l'ambiente circostante. L'applicazione al campo biomedico per la diagnostica di processi infiammatori di localizzazione spaziale dei modi acustici. Questo argomento si lega in modo naturale, anche se non diretto ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] sale di Fischer, già sopra ricordato.
2. In ambiente neutro, con soluzione concentrata di solfocianuro ammonico dà una bellissima l'acciaio egualmente bene come il nichelio; è usato in lega (per es. la stellite) col cromo, tungsteno, ecc. per la ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] che egli assorbe dall'ambiente contadinesco in cui degli ultimi libri, che non lega bene coi primi, e dove il per il trasmodare degli elementi parodici, sia perl'intrusione o l'aggiunta di motivi e di atteggiamenti estranei o contraddittorî, sia per ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] agosto 1937, n. 1542); modificazioni dell'imposta di successione per favorire le successioni in linea retta (r. decr. solidarietà che il regime fascista crea l'ambiente nel quale la politica demografica può meglio istituzione della Lega nazionale ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] un complesso denominato luciferiladenilato (LH2−AMP) che si lega saldamente al sito catalitico della luciferasi (E):
In questa vivono liberi nell'ambiente marino, l'autoinduttore non raggiungerà mai la concentrazione necessaria per innescare il ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] lega i soci all’azienda: lo statuto, infatti, prevede un vincolo per la distribuzione degli utili, cui si affianca generalmente l crescita di bisogni riguardanti la salute, l’assistenza, la protezione dell’ambiente, la tutela e la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] e di F. Engels, fervono pure nell'ambiente culturale tedesco e in quello anglosassone (anche nel 1846; l'attività nella Lega dei Giusti, poi Lega dei Comunisti, ricerche promosse dal nuovo interessamento perl'opera e l'attività di Marx fu anche ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....