BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] della Lega Arcadica, serviva come luogo di convegno per le riunioni della Lega e di conservare all'intero ambiente il suo effetto unitario, scoperto, ma un soffitto orizzontale di effetto decisivo perl'effetto di spazialità (Deut. Lit. Zeit., 1942 ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] ; i, 174; v, 103, 117-120). Fece parte della lega delioattica e dopo la metà del V sec. a. C. il ancora 18 file di gradini perl'allettamento costruiti con pietrame a copertura voltata si leva un ambiente quadriabsidato. Le necropoli si sono succedute ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] sorgere tra le colonie di una lega (Lega italiota) che si rivelò presto impotente Taranto fu più volte costretta a chiedere l’aiuto della madrepatria, ma vane furono di notevole originalità dell’ambiente indigeno. Per la pittura, offrono importanti ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] parte della lega delle città latine. Sciolta dai Romani la lega latina, i l’antipapa Anacleto (1142); altra battaglia contro Roma fu sostenuta da T. nel 1145 per , rimangono resti dell’anfiteatro, un ambiente coperto a volta con due mense ponderarie ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] Menandro e casa degli Amanti) come l'unità più appropriata per un'analisi strutturale diacronica. L'università del Texas si è rivolta a da Roma, data la corrispondenza cronologica con l'ingresso della lega nucerina nell'alleanza romana, la guerra con ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] per questioni di prudenza, gli ebrei preferirono costruire ambienti il cui aspetto esterno, spoglio e insignificante, contrastava con l s. europea ancora in uso, famosa anche per la leggenda che la lega alla creazione del Golem. Il suo aspetto ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] nell'aggiunta di un piccolo ambiente laterale, noto come le 'carceri La fortuna di quest'ultimo insediamento si lega fin dapprincipio alla figura di Nicola, frate della bottega e l'elevato lirismo delle scene ascrivibili a Pietro (per es. Natività ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] iato nella continuità culturale dell'ambiente peloponnesiaco è testimoniato dalla l'isola aderì alla lega peloponnesiaca dominata da Sparta. Alla fine del sec. VI a. C., cessata l'autonomia di Samo alla morte di Policrate, gli Egineti, per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] . Il palazzo era dotato di numerosi ambienti attorno a un peristilio, fra cui un’aula per le udienze (più tardi vi si et le Ier s. ap. J.-C. Pré-actes du colloque organisé par l’École Française d’Athènes (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001.
C. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare i Greci (338 a. C.). fu largamente rimaneggiato per dar luogo ad ambienti e costruzioni di da S verso N, quello di Venere sotto l'aspetto di dea della fortuna, il Pantheon, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....