MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] le non agiate condizioni della famiglia.
L'ambiente ferrarese, dove studiò negli ultimi due Lucrezia Pico, né la sua stessa morte vaticinando perl'anno in cui morì "multa et mira". , neppure i medici. Il M. lega gli influssi astrali allo sviluppo e al ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] per non turbare il cammino dello sviluppo economico (Codignola, p. 359), l'E. si stava riaccostando agli ambienti Genova, luglio-agosto 1960, pp. 23 ss.; Id., Ilgiornale "La Lega italiana" e i moderati genovesi nel 1848, in Atti del XXXVII Congresso ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] evitare una completa rottura con la reggente. Per liberarsi del L., il Tassino lo fece mandare a Pavia come commissario, suscitando molta contrarietà negli ambienti nobiliari milanesi.
Insediatosi a Pavia, il L. vi trovò una situazione travagliata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] con lo scoppio della seconda guerra mondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con D. Grandi, Parma 1903; R. Cobden e la Lega di Manchester, Jesi 1905; Perl'inaugurazione della bandiera del r. istituto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] genitori e l'ambiente nel quale crebbe furono di grande importanza per la sua formazione: dalla madre apprese "il valore formativo presieduto da Lelio Basso nell'ambito della Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] caso, il G. si formò in ambiente padovano: rimasto orfano del padre, fu del 1511, al momento del costituirsi della Lega santa fra Giulio II, Venezia e gli spiccato gusto perl'episodico che fa della sua narrazione una fonte preziosa per i "buoni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] 1505 era stato inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Este. Alla fine del 1507, dopo per Lucca che due anni prima gli aveva conferito da Londra suo fratello Lorenzo. Le precedenti relazioni con l'ambiente ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] della guerra divampata dopo la Lega di Cambrai (l'orazione composta da L. Bonamico in morte del L. lo raffigura in quei I (1979), pp. 47-68; Id., La vita e l'ambiente di N. L.T., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIII (1980), pp. 37 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] che risultò fra i più importanti d'Europa.
Vissuto in un ambiente cosmopolita, fra religiosi e uomini di cultura, a contatto con per continuare l'opera di mediazione fra il duca e l'imperatore. Nel 1688, scoppiata la guerra tra la Lega e la Francia, l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ma nella fase risolutiva del dibattito finì per schierarsi a favore della Lega; forse il sorprendente successo degli imperiali intrighi, ai torbidi e alle violenze che degradavano l'ambiente, paralizzavano la trattazione degli affari e, naturalmente, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....