ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] lo stipendio di 1500 scudi. L'A. vi restò dieci anni (dal 1626 al 1636): inserito in un ambiente fastoso, che compiaceva naturalmente i per la costituzione da parte della Francia di una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducato di Parma, l' ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] conoscere bene l'arte del '300 e del '400, proprio in un momento in cui i "primitivi" erano di viva attualità nell'ambiente purista, 'iniziativa presa con Lega di creare la Galleria dei Macchiaioli al palazzo Ferroni, il B., per vivere, adattò il ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] ,che fu molto apprezzato nell'ambiente accademico, e il dipinto di La Spezia. Con gli stessi, l'anno seguente andò a Parigi per conoscere la pittura di Troyon e ancora solo sulle robuste personalità di Fattori e Lega. Tuttavia il B. stesso non fu ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] Edipo e della narrazione epica La lega o Enrico il Grande – condannano attore: una tragedia di ambiente crociato, Maometto o il per screditare le confessioni tradizionali, negò nella Bible enfin expliquée l’attribuzione a Mosè della Genesi e l ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] successo, pubblicando La Lega Lombarda (Milano commedie, drammi di ambiente borghese tratti da interruppe al III fascicolo, per la sua morte improvvisa avvenuta 1864, p. 354; F. Bonazzi, Gustavo Modena e l'arte sua, Città di Castello 1884, p. 32; G ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] , lo portava la sua facilità di buona lega e la sua arguta festività, pronta a cogliere documentazione dell'ambiente ottocentesco napoletano - è per la maggior corte borbonica.
Tornato a Napoli, nel 1864 l'A. dovette abbandonare il San Carlino, ma ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] "Triunviri" del collegio giuridico della Lega sveva; fu poi (1519-21) fino alla morte.
Opere. Seguì per il greco la pronuncia che fu poi da Rotterdam. Pubblicò, fra l'altro, nel 1512 i scritte in appoggio a R. nell'ambiente di V. von Hutten e Muziano ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Per la prima ricorrenza, nel 1732, o forse per la seconda, l’anno dopo, Pergolesi fu incaricato di comporre messa e vespro: a questa commissione si lega d’ambiente napoletana. Sono, questi, i sintomi di una nuova sensibilità sociale: l’intreccio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] lega impiegata, ossia quanti denari d’oro per oncia, oppure quante once d’argento per libbra; il terzo, il numero di pezzi occorrenti per si è formato intellettualmente in un ambiente nel quale la magia e l’astrologia non si sono ancora separate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] nel 1415, la nomina a vescovo di Firenze. L’esperienza dura però solo un anno, poiché il di discepolato, oltre che di amicizia, lega Zabarella anche a Pietro Paolo Vergerio il e sodali dell’ambiente umanistico patavino, e acquistano per tale via un ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....