La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] legaper saldature trasportate dall'idrogeno e provenienti dalla serpentina.
Nella successiva serie di esperienze Dewar decise di cominciare con aria a 200 atm a temperatura ambiente e proseguì fino alle 21,30; l'elio liquido cominciò a formarsi nel ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] in quanto ha maggiore idoneità biologica (fitness) nell’ambiente in cui gli insetticidi sono usati su larga scala. nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di r. si lega quindi alla ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] agricola, come la teoria che lega il ciclo alle macchie solari elaborata l’eguaglianza fra lavoro e calore scambiati fra sistema e ambiente esterno in un ciclo e, il secondo, la necessità di almeno due sorgenti di calore a temperature diverse per ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] l’elio, in primo luogo, e l’idrogeno. Altri t. primari utilizzabili per definire la scala termodinamica (e per quella del corpo o dell’ambiente in cui si effettua la misura materiale ora più usato è il galinstan, lega di gallio, indio e stagno) è ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] b). Le curve sono state ricavate sottoponendo un provino di lunghezza media l=20 cm a un campo magnetico sinusoidale di frequenza 50 Hz.
Con per isteresi. Trattamenti termici in ambiente di idrogeno consentono poi di aumentare la purezza della lega, ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] a quella dei r. impiegati nel riscaldamento degli ambienti. L’olio del trasformatore circola entro i r. per convezione naturale dall’alto verso il basso, mentre l’aria all’esterno può circolare per convezione naturale oppure può essere spinta da ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazione di stato stazionaria, che lega le due grandezze y e x, risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta assegnati i parametri C, Δ ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] temperatura assoluta), che rappresenta l'energia termica e che, a temperatura ambiente, vale all'incirca dei quali si lega strettamente alla superficie conseguenza maggiore di quelle che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] accatastati periodicamente lungo l'asse di simmetria.
Per descrivere la disposizione degli meccaniche. A temperatura ambiente sono duri come il per fabbricare strumenti chirurgici sono stati scoperti precipitati quasi-cristallini che rendono la lega ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale processo di cristallizzazione materiale ottenuto era costituito da una lega di oro e silicio; il sono i legami con l'idrogeno presenti nel silicio amorfo ottenuto per decomposizione del silano.
In ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...