Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] p. fosse caratterizzata da un’indistinzione tra l’individuo, le cose che lo circondano, l’ambiente naturale e i gruppi dei quali è che lega ogni individuo a uno Stato; la famiglia, cioè il rapporto che lega ogni individuo ad altre p. per vincolo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Lega dei comunisti di S.).
Nel giugno 1991 fu proclamata l’ nel gennaio 2020, constatata l'impossibilità perl'esecutivo di realizzare le riforme del racconto lungo incentrato sulla descrizione realistica dell’ambiente paesano (J. Jurčič; I. Tavčar; ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] lui, e più in generale attraverso l'ambiente intellettuale cui egli appartiene e la cultura che è tipica dei decenni recenti e che ha per molti versi i suoi fondatori in Ch. S. stratification du langage, 1947) lega insieme, quindi, non soltanto ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] vale per Fénelon e Stendhal), ma per eterogenesi dei fini l'utilità sopravvive. Il commento di quell'ambiente al materiale assimilazione progressiva, in forosetta il foresetta cavalcantiano e lega al vocabolario italiano un lemma supposito, da cui ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] bambino potrebbe imparare a giocare a scacchi), ma l'ambiente linguistico funge da innesco per la scelta di alcune opzioni e fa sì dati si evince che l'ultima supposizione è quella corretta. Infatti la relazione che lega lo sviluppo grammaticale e ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] subito chiara la relazione iconica che lo lega al suo oggetto (Klima, Bellugi 1979). due esperienze è quella di realizzare un ambiente bilingue e biculturale nel quale bambini sordi e disabilità che è stata sottoscritta perl’Italia il 30 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Villari, che gli fu guida e lo apprezzò perl'ampiezza dei suoi studi, ciò che doveva poi questo periodo agli studi. A Milano si lega all'editore Pirola, presso il quale fonda i rapporti tra latino e ambiente linguistico non indoeuropeo, in particolare ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ambiente scolastico la prima prosa volgare muoveva i primi passi per farsi ‘illustre’ a partire dai dettami precettistico-retorici di Guido Faba, l si lega alla leggenda secondo la quale l’apostolo pescatore l’avrebbe preso con le mani, lasciando l’ ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] albanesi in Puglia, Calabria e Sicilia, perl’aiuto militare ricevuto contro i baroni locali élites intellettuali albanesi, riunite nella Lega di Prizren (1878). La riflettono un’economia rurale e un ambiente condivisi anche dalle comunità circostanti. ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] dell’elemento denotato, e con i verbi stativi perl’espressione di un significato distributivo:
(9) va lega quasi sempre alla necessità di dare una coloritura locale conforme all’ambiente descritto. In tali contesti, ad es., Pirandello preferisce l ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....