BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] grandi erano le ostilità degli ambienti accademici ufficiali - è ], pp. 43-61, 693-754; cfr. Studi storici perl'antichità classica, IV [1911], pp. 415-454; ibid., raggiunte molti anni prima: per es. sulla dedica della Lega Latina alla Diana di Aricia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] povertà.
Egualmente a un ambiente sociale non preminente, pur l'organizzazione della crociata, ma i Comuni padani, temendo la riaffermazione del potere imperiale, rinnovarono la Lega quella grande attenzione perl'attività di committenza artistica ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Lega lombarda, Onorio III incluse tra le condizioni a carico della Lega la recezione, l essersi conservata in ambiente ecclesiastico perché tramandata eresia e ghibellinismo si possa parlare solo perl'epoca successiva alla morte di Federico II, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare il terreno perl'entrata del duca nella lega: si trattava, in questo ambiente del nipote. Tali dubbi aumentarono ancora quando, il 7 gennaio, l'ambasciatore fiorentino Gianfigliazzi venne a lamentarsi per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] un Orsini, presso la quale crebbero in ambiente elegante e nobile. Ciononostante Vannozza, che la Chiesa. Si stabiliva così una base legale perl'azione del B. contro di loro.
All'inizio e i condottieri formarono una lega in cui i partecipanti si ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] riciclabili e non riciclabili. I primi partono perl’India e la Cina, i secondi finiscono I motivi sono due: costo e ambiente. Seguendo le direttive dell’Unione l’Egeo diedero nuovi stimoli alla pirateria e solo dopo la costituzione della lega ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] un consenso. I warlords sono attirati dall'ambiente urbano e non si fermano a controllare il . Un nuovo pensiero euroafricano è il modo perl'Europa di uscire dalla sua autoreferenzialità e aprirsi il principio di interdipendenza che lega i popoli e i ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Diana di Poitiers, che lo dominò per più di vent'anni.
Anche nel nuovo ambiente francese C. rimase fedele alla lingua e avvertimenti. Nella speranza di poter neutralizzare l'iniziativa politica della nuova lega e di servirsi delle forze militari di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 'abolizione della pena di morte e per sostenere il programma della lega fra i principi italiani. Ancora sostituto patria per le prov. di Romagna, n. s., XII (1960-1963), pp. 57-72.
Sull'influenza dello zio Domenico Antonio Farini e l'ambiente delle ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] su Alfredo Cazzola, sostenuto da Popolo della Libertà e Lega Nord
Un laboratorio politico
Troppo esposta sul palcoscenico nazionale e conservare l’ordinamento repubblicano; ormai si stava preparando l’ambiente – politico e morale – perl’avvento del ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....