Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] battaglia per la libertà cambia di qualità perl’emergere minaccioso di un’anti-Europa rappresentata da Hitler, per cui dell’Italia unita e quelli dell’ambiente sociale nel 1868 e sulla ), grazie all’amicizia che lo lega ad Aldo Garosci e a Franco ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] fosse nominato capitano generale della Lega antifrancese, rimuovendo la contrarietà 1531, a Mantova si ponevano le basi perl'acquisizione del Monferrato. Nel novembre 1532, rappresenta il cambiamento di gusti nell'ambiente di corte mantovano e il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] l'ambiente giornalistico-letterario veneziano. lo attraeva sempre più e sempre più lo allontanava dalla vita ecclesiastica, pur fregiandosi, per Il Sant'Uffitio, ibid., disp. 18; IlPiemonte e la Lega lombarda, ibid., disp. 21-22; Del Papato. Studi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ambiente lagunare, insistente per la ricostituzione del Collegio delle acque e attivo nel presiederlo, sollecitante l di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G.B. Marchesini, La Lega di Cambray e le spese… di un Comune…, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fu accolta negativamente negli ambienti conciliari allora impegnati nella riforma degli abusi ecclesiastici. Per quanto il legato pontificio Francia.
L'E. si prodigò per evitare che il papa facesse proprie le ragioni della cosiddetta Lega cattolica, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] per la crociata in documenti che dovevano essere stati stesi certamente con la consapevolezza del cappellano di Onorio. Condizione che, con tutta probabilità, lo accreditava, ancora nel 1226, ad assumere l'incarico di recarsi presso la seconda Lega ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Ferrando, Barcelona 1943, p. 23).
L'infanzia e l'adolescenza dell'A. trascorsero nell'ambiente fastoso del padre, governatore dello Stato di per il loro approvvigionamento granario in vista della lega contro il Turco.
Un'intensa attività esplicò l ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dal papa a iniziare le pratiche della Lega doganale, e della concessione da parte del fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e perl'unione con la libera Roma 1911. Sulla sua formaz. e l'ambiente fam. Comte de Châtillon, Quinze ans d ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] processo di re-islamizzazione di base - propugna una rottura con l'ambiente ‛empio' sul piano della vita quotidiana, del costume e Lega Araba (1945), i regimi nati dall'indipendenza si contrappongono in una ‛guerra fredda araba' che riproduce, per ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] testo di scarsa attendibilità, elaborato nell'ambiente dei Gondi all'inizio del Seicento civile tra truppe regie e truppe della Lega cattolica il G. giocò un ruolo partecipò all'organizzazione dei festeggiamenti perl'arrivo in Francia della nuova ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....