Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ispirati al loro particolare ambiente.
La prima cronaca universale dominio svevo in Germania e creò le premesse perl'unione duratura dell'Impero con il Regno di principe e strinse un'alleanza con la Lega lombarda. Già in novembre scoppiarono le prime ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , in Dumbarton Oaks Papers, 46 (1992), pp. 313-325. L’ipotesi è accolta da Marina Falla Castelfranchi, che segnala, come ulteriore confronto perl’articolazione in tre ambienti del battistero, le strutture rinvenute negli scavi condotti da Margherita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] innanzitutto il minerale era fuso ad alte temperature, creando una lega di piombo e di rame argentifero; quando si raffreddava, le e nelle corti, erano l'ambiente ideale per lo sviluppo di valori essenziali riguardanti l'apprendimento e la conoscenza ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , conduce a un innalzamento del valore intrinseco della lega dei metalli nella sua totalità di circa il 160 l’imperatore è qui raffigurato nudo, con il globo e la corona radiata78. L’ambientazione architettonica del monumento non è irrilevante per ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di cui tradusse il Manifesto sul "Red republican", per costituire la Lega universale dei comunisti rivoluzionari, con le parole d adattata a un ambiente industriale, si pronunciò perl'abolizione della proprietà privata e per il lavoro obbligatorio ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] d’Italia; interessare gli ambienti liberali inglesi alle vicende italiane e alle lotte perl’indipendenza del paese. Strumento bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, dal 1903 al 1923, una Lega contadina, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] per la perdita delle autonomie e delle tradizioni municipali portavano l'Altieri, che pur era stato allievo di Pomponio Leto ed era legato all'ambiente , cercò in ogni modo di incrinare la triplice lega e di sostituire ad essa un'alleanza più ampia ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Per apprezzare il valore ricattatorio di tali affermazioni e gli ambienti cui erano indirizzate è sufficiente notare che, un mese dopo l il riscatto per ottenere la liberazione di Moro55. Una rivelazione tardiva quanto significativa, poiché lega con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la lega dei prìncipi e delle città protestanti. S'è già detto come si aprisse, in Germania, una guerra di religione che ebbe varie fasi e momenti di relativa superiorità, sia per i protestanti sia per i cattolici, ma che, in ogni caso, costrinse l ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] nelle epoche successive. Da ciò il nesso ambiguo che lega la nuova disciplina al colonialismo, sia al colonialismo inglese che per un verso il condizionamento che la 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla vita sociale e perl'altro verso l ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....