GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] che risultò fra i più importanti d'Europa.
Vissuto in un ambiente cosmopolita, fra religiosi e uomini di cultura, a contatto con per continuare l'opera di mediazione fra il duca e l'imperatore. Nel 1688, scoppiata la guerra tra la Lega e la Francia, l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ma nella fase risolutiva del dibattito finì per schierarsi a favore della Lega; forse il sorprendente successo degli imperiali intrighi, ai torbidi e alle violenze che degradavano l'ambiente, paralizzavano la trattazione degli affari e, naturalmente, ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] perl'indipendenza e l'unità. Il fatto che uno dei protagonisti della rivoluzione siciliana, peraltro da sempre antimazziniano, facesse cadere la pregiudiziale istituzionale (lo slogan fu quello della "bandiera neutra") fece scalpore negli ambienti ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] fortunosamente sottratto all'esercito della Lega. Nell'iscrizione che accompagnava il di fuoco, diveniva il soggiorno ideale perl'imperatore ghibellino.
Anche quando, sopite le ambienti e teorie più postulate che dimostrate: e ciò vale sia per chi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , ma anche con l'ambiente cancelleresco e culturale che alleanza spagnola contro la lega franco-veneta. Un rappresentanza stabile pontificia a Venezia, in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), pp. 36- ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] l'inizio della guerra indusse il F. a chiedere, nella relazione della presidenza della Lega industriale del maggio 1914, un maggiore interessamento dello Stato per le aspettative della maggioranza degli ambienti industriali, anche se una parte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] le sorti della Toscana; l'opinione pubblica inglese era favorevole. Per questo, operando in un ambiente molto più facile, il del principe di Carignano. Consigliava, inoltre, che la lega dell'Italia centrale avesse solo un carattere militare e non ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] perl'VIII centenario della prima Lega lombarda… 1967, Bergamo-Milano 1971, pp. 137-156; E. Cattaneo, La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum, XLVIII (1974), pp. 261-263; Id., La tradizione e il rito ambrosiani nell'ambiente ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] in quel crogiolo di sentimenti liberali e aspirazioni patriottiche che fu l'ambiente intellettuale pisano, dove egli si trovò in contatto con S Italia, che ancora per lungo tempo avrebbero ruotato intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] sopportando i disagi derivanti da un ambiente di grande arretratezza. Nell'ottobre di , A. Mario, G. Rosa.
Nel 1901 diresse per alcuni mesi il quotidiano L'Italia del popolo; nel 1904 era di nuovo a italiana della Lega universale per la Società ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....