Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del 1789, vengono in buona parte dagli ambienti ‛intransigenti' che per vent'anni avevano condotto con ardore la guerra Destra conservatrice, l'approvazione di parecchie riforme importanti a favore dei lavoratori. La direzione della Lega, pur ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di poco la caduta dell'onnipotente cancelliere, maturata in ambiente svevo senza che il marchese del Friuli vi abbia probabilmente alla stipulazione della lega, dovette risolversi in un vantaggio per il re d'Italia: l'Italia meridionale era un ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] romana diventò il polo di riferimento per gli ambienti dell'opposizione al regime instaurato a L'8 maggio 1521, fu stipulata una lega fra papato e Impero contro Turchi, eretici, Francesi e Veneziani, che prevedeva allettanti contropartite perL ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] si decideva perl'azione di conquista militare della Sicilia, che volle affidare perl'appunto cardinali erano molto legati all'ambiente celestiniano e degli Spirituali, saturo Comuni. Questi fecero lega e si tassarono per liberarsene; la cospicua ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'abitato all'aperto fu certamente praticato su vasta scala. Le capanne, a uno o più ambienti, erano per lo più seminterrate per offrire un più efficace riparo; le tracce di buche per a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] lega i mutamenti nell'uso del termine e che si riflette, tra l al suo guadagno; è il cittadino che come ambiente naturale ha il magazzino e la bottega artigiana, , sia dai gentilshommes, il cui mondo perl'immediato futuro resta loro precluso" (v. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sviluppando altri interessi di studio, segnatamente quello perl'opera del De Sanctis del quale si particolare con quelle inglesi e con gli ambienti di corte e venne a trovarsi , Nitti e Orlando, della Legaper la difesa delle libertà democratiche ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] clan familiari e clientele politiche, in un ambiente costantemente sottoposto ai violenti sussulti ora della l'affannoso perorare di Clemente VIII per una lega tra Venezia e la Spagna. Troppo bruciante, per entrambe, la memoria del "dopo Lepanto" per ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Indubbia l'autorevolezza di F. gonfaloniere della Chiesa e capitano generale della Lega italica. E di per sé stabilizzante il fulgore della "cortegiania" (non sarà certo causale l'ambientazione del Cortegiano castiglioneo) - la bellezza diventa sin ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di piaggeria, dall'ambiente di corte: Ariosto l'elogiava pel suo poetare in latino ed italiano; per Celio Calcagnini, che coll'acquisto di Cremona, aderì, il 13 nov. 1556, alla Lega antiasburgica formata da Paolo IV ed Enrico II, anticipando a questi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....