Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] lega delio-attica; nelle liste dei tributi conservate per gli anni dal 454-3 al 415-4 compaiono non solo le tre pòleis ma anche altri distretti dell'isola, perl orientali dell'acropoli (tra cui un ambiente absidato con mosaico); mentre nel 1934 G ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] corinzi realizzati perl'edificio spazia da pezzi semplici nella zona ovest fino alla coppia quasi classica davanti all'ambiente dell' visigota incontrò per ottenere l'oro necessario per le coniazioni si tradusse in alcune monete in lega con argento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente cui vengono operate le scelte determinanti perl'economia mondiale (v. Sassen, è difficile immaginare che una 'lega di città' dotate di strutture ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] per esigenze statiche e funzionali, sono stati sovrapposti nuovi solai portanti (Bozzo, 1994).Un solaio a travicelli con un'unica trave maestra sorretta da colonne che scandivano in due navate l'ambiente soffittature a carena si lega al nome di frate ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] legaper il raggiungimento di uno stato di equilibrio termodinamico (fenomeni di invecchiamento), qualora tali trasformazioni comportino un decadimento delle caratteristiche del manufatto. Esempio del primo caso può essere l con l'ambiente in cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] indiretta) dell'ambiente artistico milanese da parte del L. è testimoniata i tempi perigliosi della guerra contro la Lega ne fanno la più significativa impresa edilizia progetti del L. perl'edilizia privata: abbandonata l'ascrizione temanziana di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] sono entrambi d'oro; in ambiente egiziano, nella Cronaca Alessandrina nel che, in Oriente, si lega a specifiche solennità mariane.
trono, tra gli angeli che, come admissionales, accolgono, perl'aurum coronarium, i santi e il vescovo fondatore; a ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] la perfetta coerenza di linguaggio che lega le diverse componenti dell'opera, il ripercuotersi delle forme policletee nell'ambiente attico, proprio nel momento in precedente. È uno spunto che crea, per risonanza, l'armonia degli assi del corpo. Non è ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] un edificio a tholos, posto in un ambiente paradisiaco, con una cupola sostenuta da otto colonne L'edificio riprende l'architettura del mausoleo imperiale, adottata a rappresentare il sepolcro di Cristo a Gerusalemme per lo stretto rapporto che lega ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , alterando parzialmente la composizione solo perl'inserimento nel 1704 di una scalinata d'ingresso a due rampe che lega la facciata rainaldiana, caratterizzata da tenui risalti verticali, direttamente all'ambiente urbano circostante.
Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....