PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ambiente macchiaiolo fiorentino.
Nonostante i riconoscimenti e i premi accademici, non appena diplomatosi come maestro di disegno, Pazzini fu costretto a tornare a Verucchio perl a Telemaco Signorini a Silvestro Lega (Interno, 1904, Roma, coll ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] importante diocesi proprio a causa della sua contiguità con l’ambiente oratoriano che, in quel giro di anni, costituiva per la frattura confessionale, accentuatasi dopo la formazione nel 1586-87 di una Lega dei cantoni cattolici, ma anche per il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] la sua formazione nell'ambiente familiare e sociale della buona borghesia veneta in cui era cresciuto, con i suoi limiti e pregiudizi, ma anche con i suoi valori. L'esame della realtà per il G. doveva passare attraverso i ricordi senza indulgere ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] . con l'ambiente locale lo spinsero a rinunciare ad un mandato difensivo già accettato e finirono per concorrere, ., XIX (1887), 3, p. 161; rec. a G. Bigoni, Per la lega fra Genova e l'Ungheria, nel 1352, Pavia 1907, in Giorn. stor. e letter. della ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] quali si reggeva la lega italica lo costrinsero, l'anno seguente, a recarsi fidato collaboratore. Era rimasta sola, in un ambiente infido, dominato da congiure di palazzo e sdegno perl'esautorazione patita, ne scrisse lui stesso di vibranti per ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dal 1909, nel 1914 tornò al Tribunale di Roma, per essere poi consigliere della Corte d’appello (1923) e fino al 1937, quando l’Italia uscì dalla Lega. A favore della sua ambiente». L’appunto aggiungeva: «il prestigio di cui gode tanto negli ambienti ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] tutto platonico dell'amicìzia che lo lega al giovane discepolo, cioè un mutuo ambiente culturale neoplatonico. Si inserisce, infatti, nell'interesse per il tema amoroso, che è tipico della speculazione del Ficino, e che alìmenta, non a caso, anche l ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] unità d'azione. Visse in stretto contatto con l'ambiente antifascista, e soprattutto anarchico, italiano, e fece soggiorno per tre mesi. Gli venne incontro la solidarietà della Lega italiana diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e si recò ad Amburgo per motivi ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] riconfermare i capitoli della lega, lì siglati dal residente veneziano Cristoforo Surian (19 e 31 dicembre 1619). Nel marzo 1621 partì con Francesco Erizzo e Simone Contarini, ambasciatori straordinari, inviati a Praga perl’incoronazione del nuovo ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] i fondatori dell'Alleanza nazionale.
L'Alleanza, nata nell'ambiente accademico e finanziario torinese politicamente vicino per la cooperazione in seguito alla campagna di stampa contro la cosiddetta "banca rossa" (in quanto aveva appoggiato la Lega ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....