Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Cristo e i dodici apostoli?). In qualche paesello, il Sabato santo, un bue dalle corna adorne di serti di fiori è origine solo il territorio di Capua o tutto al più quello della lega formatasi attorno ad essa, escludendo perciò i territorî di Nola e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] lega nel 1237 Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Spoleto; anima della lega, la guelfa Perugia. Ma le gelosie interne indebolirono la lega di Pasqua un uovo che sia venuto fuori il Venerdì Santo. Agli epilettici si fanno portare appese al collo le ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dell'Opera del duomo: altri se ne trovano a S. Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a S. Maria della Scala: anzi di quest' partito ghibellino in Toscana. Nel 1251 accolse, facendo con essi lega, i fuorusciti di Firenze, tra cui Farinata degli Uberti, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] : v. dopolavoro, xIII, p. 155, e App.
Lega Navale Italiana: v. lega navale italiana. Al 28 ottobre 1937 gli iscritti e aderenti con le forze del comunismo; una Federazione fascista di Santa Fe; una Acción nacionalista argentina; una Legión civica ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ); vinse a Varna nel 1444 le forze cristiane unite in lega per opera del pontefice Eugenio IV e composte di Ungheresi, occuparono nel 1694 Chio con l'aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] il titolo delle loro monete fino a 500 millesimi. La lega che trova maggiore impiego nella fabbricazione dell'argenteria ha il di Stavelot e Corvey 1145 al Museo di Bruxelles; arca di sant'Eriberto in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] da M. Fanti nominato comandante in seconda delle truppe della lega militare formatasi fra la Toscana, le Romagne, Parma e a rincorrerlo da San Sepolcro a Città di Castello, da Sant'Angelo a Macerata Feltria, ricevevano appena informazioni su di lui ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di Santo Stefano: su quelle pendici sorgeva il teatro, i cui resti viscontea a Verona, Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la Lega di Cambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] limiti probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, Dogana, Chiapponi, Sopramuro e 1164. Libera da quello, Piacenza stringe accordi con la Lega lombarda, e coi suoi capi e con le sue milizie ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] d'Oro, risalgono ai secoli XIII e XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e imperiale, e tranne una tarda e transitoria adesione alla Lega lombarda, sostenne con le armi Federico I che amò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...