VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e a Melk come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo di Passavia fondò il fronte italiano della barriera, creando una lega difensiva austro-italica, ma l'opposizione della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . Nel 1923 si occupò di tali proposte la Lega delle Nazioni, la quale nominò un'apposita commissione. le provviste. E difatti per il 25 novembre l'inverno è giunto: "Per santa Caterina, o freddo, o neve, o brina". Questo giorno, che precede di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e ristabilire l'unità di lingua, di cultura e di storia che lega i popoli latini.
Dacché l'umanesimo, per misurare i suoi ideali di 1793: ha valore di documento il ricco frasario di J. de Santa Rosa (1798).
Ma solo nel volgere del sec. XVIII e nell ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il dominio straniero. Vittorio Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro Luigi XIV. Le operazioni di guerra, i di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] primo Medioevo, l'aquila del Sacro Romano Impero, e della Lega Lombarda; il drago dei Sassoni e degli Anglo-Normanni, il grifi, ecc.; più tardi ancora si hanno figure di angeli e di santi. Come tutte le altre parti dello scudo, i tenenti e i sostegni ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] utensili di rame o di bronzo, ma si servivano largamente d'una lega di rame e oro per gli oggetti d'ornamento e per gli 1753) che fece aprire alcune vie, costruì la zecca e un ospedale a Santa Fe; di don Pedro Mesia de la Cerda, marchese de la Vega de ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sulla sinistra del Reno e di non opporsi a una lega della Germania settentrionale sotto la presidenza della Prussia. Il 14 di grande pregiudizio all'indipendenza anche spirituale della Santa Sede. Già nel febbraio 1806, proclamandosi successore ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , cui tentarono poi di sottrarsi. Notevoli specialmente la lega dei comuni e dei feudatarî della Riviera al tempo di , colonia di Lucchesi che vi trasferirono anche il culto del Santo Volto. Vi si trovano ancora le case che portano sull'architrave ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] quello che sarebbe venuto in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far sorgere l'impressione ragioni per diffidare del papa e ha sufficientemente indebolito la Lega di Smalcalda, è d'accordo con Paolo III nel volere ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ordinariamente posti in alto - fra 1000 e 1800 m. - quali il L. Santo, il più vasto (quasi 7 ettari), il L. Gemio, il L. Scuro, altre tre città furono fra le più tarde ad aderire alla Lega nel 1167, ma rimasero poi fedeli ad essa sino alle trattative ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...