. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di essi, la canna in mano con un fiore in cima, è il Santo, gli altri siedono in giro serviti dalle padrone e mangiano paste di casa significativi nella guerra contro Carlo V dichiarata dalla lega santissima.
Nessun fatto politico notevole è da ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] III; ma ben presto, per ogni serie, s'inizia la degenerazione della lega, la diminuzione del peso, la deformazione dei tipi mal tradotti, e , Lupo di Troyes e figure di eroine come Santa Genoveffa di Parigi, la conseguenza più sensibile dell' ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] grandi, laddove nel singolo è scritta in caratteri piccoli, lega l'indagine politica a quella giuridica, pone il problema II al VI, conosciuti nelle fonti giustinianee e nei Santi Padri. Si comprende quindi come lo stesso teocratismo riceva numerose ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] fu battezzato da Metodio insieme con sua moglie Ludmila, più tardi santa. I suoi figli Spytihněv (890-916) e Vratislao (916- cedettero alle truppe imperiali alleate con le truppe della Lega cattolica. Nella battaglia decisiva della Montagna Bianca (8 ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] Price, Stone conservation. An overview of current research, Santa Monica 1996.
Il restauro architettonico e urbano
di Gianfranco Spagnesi tipo di cultura (o ideologia politica) che lega allo sviluppo dell'economia industriale e alla massimizzazione ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] archeologico scavato nelle varie necropoli calabresi senza dubbio si lega con stretti rapporti a quello del restante della di affreschi, a S. Marco di Rossano, a Stilo, a Santa Severina; oltre alla Croce reliquiario d'oro e a smalto del duomo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] risposta globale, a cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provincia di Roma, Unicri, Roma 1997; Washington 1979; P.W. Greenwood, A. Abrahamse, Selective incapacitation, Santa Monica (Calif.) 1982; J. Blackmore, J. Welsh, Selective ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] nominava il nobile prussiano Hans von Baisen, uno dei capi della lega, suo governatore per la Prussia e poco dopo dichiarava la guerra sempre più si lasciava rimorchiare nella scia reazionaria della Santa Alleanza. Humboldt e H. v. Boyen uscirono dal ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] 1482-83 di Diogo Cão, che s'era spinto al C. Santa Maria al 13° di lat. S.) rivelavano il costante proseguire della aver veduto egli stesso la carta disegnata dal navigatore portoghese lega per lega, due circostanze che per lui erano di grande valore ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i protestanti, mentre si preparava a usare le armi contro la lega di Smalcalda e mirava ad ottenere, a tale scopo, l'aiuto quale giunse al punto di rompere le relazioni diplomatiche con la Santa Sede e di ventilare l'idea d'una sottrazione d' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...